Grandi lievitati
Nadalin: i dolci di Natale
Dal primo novembre, finiti i dolci per Halloween e le tante torte da forno che hanno dato il benvenuto all’autunno, sono pronta per pensare al Natale.
Non che nella cucina di Profumo di Broccoli servissero scuse per preparare un grande lievitato…, ma non volevo correre il rischio di presentarvi i dolci per Natale all’inizio di settembre!
Pensando al Natale
Come tutti gli anni, un po’ per voglia e un po’ per darvi il tempo di organizzarvi e di studiare, condivido assieme a voi Leggi Tutto...
Panettone tradizionale con canditi e glassa al cacao
Panettone tradizionale con canditi e glassa al cacao: ricetta del maestro Iginio Massari
In attesa di dedicarsi alle colombe pasquali, oggi pubblico l’ultimo panettone della stagione 2019/2020.
La ricetta è del grande maestro Iginio Massari e prevede una classica farcitura di frutta candita e una glassa con il cacao.
Oggi risparmierò tutti i consueti suggerimenti sulla gestione del lievito madre e sui singoli passaggi per la preparazione di un panettone, perché quest’anno li ho scritti e riscritti più volte e non vorrei ripetermi Leggi Tutto...
Scarpatura panettone
SCARPATURA PANETTONE: cos’è e a cosa serve.
La scarpatura del panettone è uno dei tanti passaggi fondamentali, da eseguire per poter fare uno dei dolci più amati in assoluto: il panettone.
Con la scarpatura si permette all’impasto di “esplodere” durante la cottura, favorendo lo sviluppo del prodotto in altezza e la classica forma a cupola, garantita altresì dalla “pirlatura“.
L’umidità fuoriesce senza arrecare strappi alla pasta e si ottiene un prodotto dalla tradizionale e ben nota forma. L’impasto di gonfia con il calore, Leggi Tutto...
Dolce di Natale o dolce per tutto l’anno?
Dolce di Natale o dolce per tutto l’anno?
Sieti di quelli che aspettano il Natale per mangiare il panettone e il pandoro?
Io sono sicuramente di parte, troppo di parte, ma i grandi lievitati dolci sono ottimi tutto l’anno. Non sarebbe un peccato dover aspettare il Natale o la Pasqua per degustarli?
Oggi, all’alba del 20 gennaio, vi propongo una ricetta che prende spunto dai grandi lievitati del maestro P. Giorilli e dal bellissimo libro intitolato “La lievitazione lenta“, per preparare a Leggi Tutto...
Brioche a due impasti con lievito madre
BRIOCHE A DUE IMPASTI CON LIEVITO MADRE: ricetta
La ricetta di questa brioche è molto ricca ed è simile a quella di un grande lievitato. La brioche si può fare con un solo impasto oppure si può arricchire maggiormente di burro, tuorli e zuccheri, suddividendo il lavoro in due impasti che dovranno lievitare fino a triplicare il loro volume iniziale.
Questi bauletti di brioche così ricchi, sono ottimi per le merende dell’Avvento oppure come doni natalizi per amici e parenti.
Come per Leggi Tutto...
Pandoro: ricetta con lievito madre del maestro Giorilli
PANDORO
Ricetta con lievito madre del maestro Giorilli
Il pandoro è un altro indiscusso protagonista del Natale: si narra che la sua origine derivi da un dolce a forma conica, ricoperto da foglie d’oro zecchino, riservato ai nobili della Serenissima e che veniva chiamato Pan de oro.
Come sempre accade per le ricette antiche, sono molte le leggende che le riguardano e che raccontano le storie legate alle loro origini. Secondo altri racconti infatti, il pandoro sarebbe il derivato di un dolce Leggi Tutto...
Panettone artigianale con il cioccolato
Panettone artigianale al cioccolato
Impasto di base fatto con la ricetta del maestro P. Giorilli, aggiunta di gocce di cioccolato fondente, aroma di vaniglia e lievitazione naturale di pasta madre solida, mantenuta in acqua.
Non esiste un panettone uguale all’altro, né tantomeno una pasta madre uguale all’altra.
Un prodotto unico e straordinario
Qualunque sia la ricetta, il panettone è sempre un prodotto unico e straordinario.
Avete mai assaggiato i panettoni dei nostri grandi maestri? Impossibile trovarne uno uguale all’altro, indipendentemente dalle farciture.
Avete mai provato a Leggi Tutto...
Veneziana all’amaretto a forma di alberto di Natale
Veneziana all’amaretto a forma di alberto di Natale: il mio dolce per Natale.
Vi avevo promesso nuvole di burro e farina al profumo di vaniglia, di agrumi e di equilibrati aromi di fermentazioni.
Vi avevo promesso delizie per il palato e per gli occhi che donano grandi soddisfazioni, durante il loro lungo e faticoso lavoro di preparazione.
Oggi prepariamo insieme questo dolce per il Natale, la cui ricetta prende spunto dalla Veneziana all’amaretto del maestro P. Giorilli.
È un prodotto da forno in Leggi Tutto...
Veneziana all’amaretto con arancia candita
Veneziana amaretto e arancia candita
La piccola cucina casalinga di Profumo di Broccoli è sempre più profumata in questo dolcissimo periodo dell’Avvento. Oggi l’amaretto si mischia alla vaniglia e all’arancia candita, ma anche ai profumi unici ed intensi delle fermentazioni naturali.
Il dolce che vi propongo oggi, da regalare o da portare a tavola durante le feste, è molto simile all’albero di Natale del precedente articolo. Per l’impasto abbiamo una Veneziana all’amaretto, fatta con la ricetta del grande maestro P. Giorilli, mentre Leggi Tutto...
Nerone, il panettone senza glutine di Gabriele Bozio
NERONE, IL PANETTONE SENZA GLUTINE DI GABRIELE BOZIO
Nerone è il nome che il maestro Gabriele Bozio ha dato al suo panettone senza glutine ed è facile intuire perché, guardando il colore del panettone.
Pasticcere ed Executive Manager di Cast Alimenti, il maestro Bozio ha presentato il risultato di un lungo lavoro di ricerca nell’ambito del senza glutine, durante una masterclass tenutasi domenica 1° dicembre 2019 al Museo della Scienza di Milano, in occasione dell’evento I Maestri del Panettone.
La ricetta scritta Leggi Tutto...