Grandi lievitati

Pandoro 2024

Pandoro 2024 Ricetta artigianale con lievito madre liquido e cioccolato bianco tritato nell’impasto. Ingredienti del primo impasto 400 g di farina di grano tenero per panettone 100 g di lievito madre liquido (ho usato il mio li.co.li. rinfrescato con l’80% di latte) 200 g di uova intere 120 g di zucchero a velo 140 g di burro a temperatura ambiente da circa un’ora 2 g di sale fino Ingredienti del secondo impasto 70 g di farina per panettone 5 g di miele millefiori 2 g di sale fino 70 g di tuorli 30 Leggi Tutto...

Panettone basso Milano

Panettone basso Milano Panettone tradizionale meneghino, senza glassa, ripieno di canditi. Ingredienti per circa 2 chili di prodotto finito Per il primo impasto: 400 g di farina di grano tenero per panettone 120 g di lievito madre 120 g di zucchero a velo 100 g di burro a temperatura ambiente da un’ora 120 g di tuorli 4 g di sale fino 1 scorza d’arancia grattugiata 1 scorza di limone grattugiata Per il secondo impasto: 110 g di farina di grano tenero per panettone 100 g di zucchero a velo 30 g di miele millefiori 70 Leggi Tutto...

Veneziana

Veneziana Anche quest’anno sono riuscita a ritagliarmi il tempo per il piacere di impastare una Veneziana prima di Pasqua. Non si dice che per le cose alle quali teniamo veramente tanto, il tempo riusciamo sempre a trovarlo? Ecco, nonostante le difficoltà e gli impedimenti, non avrei potuto saltare questo meraviglioso appuntamento con la passione. Veneziana con ricetta Giorilli Veneziana, focaccia veneta o fugassa veneta, si tratta sempre del prodotto da forno a lievitazione naturale, ricco di burro, uova, zucchero, al profumo d’arancia, di Leggi Tutto...

Colomba pasquale 2024

Colomba pasquale 2024 Come ogni anno, sia in occasione del Natale che della Pasqua, inizio la preparazione dei grandi lievitati delle feste. Da qualche anno a questa parte però, non mi diletto più solamente con l’abbinamento di nuovi profumi e sapori o di glasse, ma cerco di sperimentare nuove tecniche di produzione, di lievitazione e dosaggi degli ingredienti. E’ diventata una vera e propria passione che mi assorbe tanto quanto la produzione stessa. La curiosità e l’interesse indirizzano lo studio; i risultati ottenuti Leggi Tutto...

Colombine pasquali con glassa al cioccolato

Colombine pasquali con glassa al cioccolato Dopo la Colomba 2024 non potevano mancare le colombine per la Pasqua 2024. Ogni anno, sia a Natale che a Pasqua, preparo i classici lievitati da un chilo l’uno e tante piccole porzioni da regalare, del peso di un etto, come queste colombine. La ricetta del 2024 Per non ripetermi ti invito a leggere questo link Colomba Pasquale 2024 dove puoi trovare la ricetta dell’impasto, usata per fare anche queste colombine. Per quanto riguarda invece la glassa, qual è la Leggi Tutto...

Panettone al cioccolato 2023

Panettone al cioccolato 2023 Ho cominciato a preparare qualche ricetta per fare il panettone al cioccolato. In questa mia versione per il Natale 2023 vedrai che l’impasto ha una notevole quantità di cacao in polvere, farina di nocciole, sciroppo di nocciole al posto del miele, un’emulsione fatta con burro, pasta di nocciole e zucchero e una buona dose di gocce miste di cioccolato (bianco, fondente e fondente amaro). Capire la ricetta Il panettone al cioccolato viene spesso associato a un impasto classico arricchito con Leggi Tutto...

Panettone vecchia Milano (Massari)

Panettone Vecchia Milano Ricetta del maestro I. Massari Oggi proviamo a fare un’altra ricetta di panettone: il Panettone Vecchia Milano. Qual è la differenza con un panettone tradizionale? In questa versione non c’è la farina nel secondo impasto (differenza sostanziale) e la quantità di sale è dimezzata. Ingredienti del primo impasto 150 g di pasta madre solida 100 g di zucchero semolato 4 g di malto in polvere 175 g d’acqua a 22°C 80 g di tuorli 100 di burro morbido e plastico (a temperatura ambiente da un’ora) 400 g di farina di Leggi Tutto...

Panettone: esperimenti 2023

Panettoni 2023 Se segui il mio blog saprai già che, dopo più di un decennio passato a impastare e sfornare panettoni, seguendo le ricette dei nostri grandi maestri pasticceri, ormai da qualche anno mi sono dedicata anche alla sperimentazione. Sperimentare non vuol dire dimenticarsi della tradizione o degli insegnamenti dei maestri, ma significa spingersi oltre ai limiti noti in un dato periodo. Significa avere curiosità, passione per l’arte bianca, stupore e meraviglia al raggiungimento di ogni nuovo traguardo e, soprattutto, una mente Leggi Tutto...

Fugassa veneta metodo Biasetto

Fugassa (focaccia) Veneta: cos’è? Un dolce antico a lievitazione naturale che si contraddistingue per la sua sofficità. Inizialmente veniva preparato senza glassa, con un taglio a croce (come per il panettone) di riferimento cristiano, mentre oggi è più diffusa la versione glassata. Ricetta del maestro Luigi Biasetto Primo impasto 390 g di farina di grano tenero 00 “forte” (io uso la farina per panettone) 190 g di acqua 2 tuorli d’uovo 110 g di lievito madre a fine lievitazione (dopo il terzo rinfresco e che sarà triplicato Leggi Tutto...

Colomba pasquale con li.co.li. al cioccolato bianco e limone candito

Colomba Pasquale Come anticipato nel precedente post di quest’anno, con la prima colomba pasquale fatta per il 2023, sto ancora andando avanti con tutte le mie prove tecniche. Senza presunzione, ma con lo scopo di creare sempre prodotti migliori e verificando le potenzialità dei lieviti, delle differenti cotture o dei metodi di lievitazione, con questa nuova colomba pasquale mi sono cimentata in: utilizzo del lievito madre a coltura liquida al posto del lievito solido; prove di utilizzo del li.co.li. senza uno specifico trattamento pre-colomba; differente dosaggio Leggi Tutto...