Dolci per tutto l’anno

Crostata menta e limone: dolce e inaspettato refrigerio d’estate

Oggi vi ho preparato una fragrante crostata estiva che vi disseterà come una freschissima bibita durante queste prime calde giornate di giugno. Sarà il vostro dolce e inaspettato refrigerio. Abbiamo ingredienti freschissimi, biologici e fatti in casa. Per la frolla, ho usato come sempre la ricetta alla quale sono affezionata, ma ho voluto fare una modifica aromatizzandola direttamente con menta e limone. Nell’impasto ho aggiunto la scorza grattugiata di un limone e qualche fogliolina fresca di menta, tagliata finemente. Quando si Leggi Tutto...

Confettura di fragole: la felicità è nella natura

Quando costruimmo la casa in cui viviamo e il suo giardino, io e mio marito eravamo ancora molto giovani, totalmente inesperti, con tanta voglia di fare e intraprendenza, ma pur sempre giovani e inesperti.  Durante i primi anni di residenza qui, non eravamo mai a casa, lavoravamo sempre fino a tarda sera, spesso non riuscivamo nemmeno ad aprire le persiane quando eravamo di ritorno e il giardino, per quanto l’avessimo fortemente voluto e continuassimo ad andarne fieri, rimaneva un terreno Leggi Tutto...

Muffin al rum con farina integrale e uvetta

Se anche voi come me non potete fare a meno dell’inconfondibile sapore della farina integrale macinata a pietra, cercando sempre un buon motivo per utilizzarla anche laddove non è solitamente prevista, oggi vi faccio assaggiare i miei nuovi muffin, che sono ottimi per iniziare questa nuova giornata. Ho voluto insaporirli con il rum nel quale avevo messo in infusione 1 anice stellato, precedentemente utilizzato per fare degli altri muffin. In questo modo ho conferito il sapore del rum, che mi Leggi Tutto...

Muffin limone e anice stellato

Oggi prepariamo insieme uno dei dolcetti per colazione e merenda più apprezzati: i muffin. In archivio troverete un po’ di ricette di muffin di vari tipi (cioccolato, frutta, spezie..) e con diverse grammature. Questo che vi propongo è invece un fresco muffin al sapore dell’anice stellato e del limone. Ingredienti per circa 10 muffin: 250 gr. di farina debole 1 cucchiaio di amido di mais 10 gr. di lievito in polvere per dolci 125 gr. di zucchero 80 gr. di uova (di cui 20 gr. di tuorlo e Leggi Tutto...

Panna cotta al cioccolato

La prepariamo insieme?  Ecco cosa ci serve: 4 gr. di gelatina da ammollare nell’acqua fredda e poi strizzare bene prima dell’utilizzo 200 gr. di latte 300 gr. di panna 160 gr. di cioccolato al 40% (la quantità di cioccolato cambia a seconda della percentuale del fondente, se è cioccolato al latte oppure se è cioccolato bianco) Procedimento: Prendiamo un pentolino, versiamo panna e latte e poi portiamo a bollore. Aggiungiamo la gelatina e mescoliamo. Facciamo fondere a bagnomaria il cioccolato spezzettato. Se usiamo il microonde, mescoliamo ogni 30 Leggi Tutto...

Soufflé al cioccolato

Ingredienti: 150 gr. di cioccolato al 70% 150 gr. di latte 10 gr. di amido di mais 30 gr. di tuorli 100 gr. di albumi 40 gr. di zucchero Facciamo sciogliere il cioccolato nel microonde oppure a bagnomaria. Mescoliamo l’amido con una parte del latte freddo per non far formare i grumi. Versare latte e amido nel restante latte e cuocere in un pentolino fino all’ebollizione.  Versare latte e amido cotti sul cioccolato, mescolando con la frusta. Aspettare che la temperatura del cioccolato arrivi a 50° e poi aggiungere i Leggi Tutto...

Pasticceri a Lodi

Si è concluso un altro corso, questa volta di pasticceria, svoltosi a Lodi presso il Politecnico del Commercio e del Turismo e che ha avuto come docente lo chef Stefano Granata del ristorante La Quinta di Lodi. Abbiamo pasticciato per 8 settimane tra paste friabili, creme, torte di ogni tipo, paste sbattute, impasti lievitati e non, brioche, sfoglie, croissant, semifreddi e mousse, meringhe, soufflé, creme coagulate,… tutti aggrappati al bancone della cucina in attesa di assaggiare profiteroles, cannoncini, babà, e tante altre prelibatezze.  Anche Leggi Tutto...

Una torta per Lodi

Oggi facciamo un dolce tipico della città di Lodi a base di mandorle. E’ un dolce simile alla torta sbrisolona ed è riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali come un prodotto agroalimentare tradizionale italiano.  La ricetta è quella classica appresa al corso di pasticceria e che ci ha insegnato lo Chef Stefano Granata. Ingredienti: 250 gr. di farina 00 200 gr. di burro 150 gr. di mandorle non pelate 100 gr. di zucchero semolato 2 gr. di sale Se usiamo la planetaria, impastiamo burro a temperatura Leggi Tutto...

Plumcake di farina integrale con bonsemì

Per la colazione di questo 25 Aprile vi ho preparato qualcosa di davvero buono: un plumcake con farina integrale dal sapore eccezionale. Cosa rende così buono questo dolce? L’ottima farina macinata a pietra con tutto il grano e i brick bonsemì, la miscela di sfarinati di grano tenero, semi di girasole, semi di sesamo, semi di lino, semi di miglio, di soia e farina integrale che sta arricchendo molti dei miei piatti e mi accompagna in questi pasticci quotidiani, regalandomi Leggi Tutto...

Colomba pasquale con lievito madre ananas e uvetta

  A distanza di una settimana e in vista della Pasqua, rimetto il gancio alla planetaria e peso i miei ingredienti per preparare altre due colombe da mezzo chilo l’una, ma questa volta cambiamo ricetta e seguiamo il metodo del maestro Rolando Morandin. Ringrazio la mia amica Maria Teresa Cutrone che ha condiviso la ricetta del maestro su De Gustibus Itinera e mi metto subito all’opera. Ho seguito dettagliatamente la ricetta, salvo per quanto riguarda i canditi. La ricetta originale prevedeva arancia e Leggi Tutto...