Dolci per tutto l’anno
Focaccia Veneziana
La Focaccia Veneziana: cos’è?
La Focaccia Veneziana, detta anche Fugassa, è un dolce lievitato molto simile alla Colomba Pasquale.
Sebbene in origine venisse considerata un dolce povero perché si preparava partendo da un impasto di pane, con l’aggiunta di uova, burro e zucchero, oggigiorno è annoverata tra i grandi lievitati come il Panettone, il Pandoro e la Colomba ed è un dolce elaborato (arricchito maggiormente rispetto alla ricetta originaria), non propriamente semplice da fare, a lievitazione naturale.
Insomma, arriva la prima nebbia e viene subito voglia di preparare un Leggi Tutto...
Cake al limone con semi di papavero
Il Cake al limone con semi di papavero che vi propongo oggi, a base di limoni e arricchito con tanti semi di papavero, è un dolce perfetto per la colazione o la merenda.
La ricetta è tratta da un bellissimo libro di Christophe Adam, Citron, di Éditions de La Martinière. Il maestro C. Adam, famoso per i suoi Éclair de Génie, non ha bisogno di presentazioni e il libro Citron (in francese significa limone) sprigiona tutta la vitalità, la freschezza e il profumo Leggi Tutto...
Tropézienne
Dopo la passeggiata fotografica che abbiamo fatto insieme ieri a St-Tropéz, come promesso è arrivato il momento di mettere le mani in pasta per preparare la famosa tarte
Tropézienne
Tropézienne: caratteristiche e storia
La Tropézienne, o Tarte Tropézienne è un dolce tipico della bellissima città di Saint-Tropez, sulla Costa Azzurra, nel sud della Francia. E’ stata inventata negli anni ’50 dal pasticcere Alexandre Micka. Pare che il nome sia stato suggerito dall’attrice Brigitte Bardot, sempre in quegli anni, la quale se ne innamorò Leggi Tutto...
Cheesecake alle fragole
Cosa cuciniamo oggi di dolce? Facciamo una cheesecake alle fragole. Semplice e buona come una cheesecake senza cottura.
Non so voi, ma qui il tempo scarseggia sempre. Mia figlia gira sui pattini per l’ufficio e io faccio quadrare i conti senza smettere di giocare: è divertente e buffa, ma far conciliare tutto è sempre una grande impresa! Da giullare di corte a cuoca, da ragioniera a food blogger, da addetta alle pulizie a giardiniera e chi più ne ha, più ne Leggi Tutto...
Cheesecake alle pesche
La cheesecake è tra i dolci maggiormente apprezzati a casa mia per la sua freschezza, morbidezza, ma soprattutto per la sua versatilità. Si può preparare in infiniti modi, è una ricetta veloce (quando è senza cottura) e rappresenta un ottimo dessert per la stagione estiva, da arricchire con la frutta fresca che amiamo maggiormente.
Oggi prepariamo insieme una versione di questa torta senza cottura e con le pesche. Ricordatevi però di consumarla in giornata e di tenerla ben coperta in Leggi Tutto...
Il territorio in un boccone: mini torta paesana al cacao dello Chef Daniele Caldarulo
Siamo giunti alla terza ed ultima ricetta presentata durante il cooking show del maestro Daniele Caldarulo, tenutosi il 20 giugno scorso presso Metro Academy Milano.
Ormai sapete tutto sull’evento “Il territorio in un boccone” e sui consigli antispreco di questa bella iniziativa promossa da Metro Academy, pertanto possiamo concentrarci su questa ricetta dolce e provare a replicarla a casa.
La tematica dell’antispreco è molto sentita in questa ricetta perché si tratta della rivisitazione di una classica torta paesana che, di per Leggi Tutto...
Semifreddo con albicocche, cioccolato bianco e agrumi
In questo periodo mi sto sbizzarrendo con i semifreddi e con questi bellissimi stampini monoporzione in silicone. Trovo che siano molto eleganti e permettono di creare dei dolci con forme davvero particolari.
Oggi vi propongo ancora un’idea per il fine settimana a base di yogurt. Ho scelto uno yogurt greco, per la sua consistenza compatta, al sapore d’arancia e limone. E’ un sapore molto delicato, senza pezzi di frutta al suo interno. Ho deciso di abbinare questo freschissimo sapore a quello Leggi Tutto...
Semifreddo ai lamponi
Inizia la stagione dei semifreddi e inizia quel momento in cui, per fare un dolce di questo tipo, ci si può davvero sbizzarrire tantissimo, dando sfogo alla propria fantasia o abbinando gli ingredienti che abbiamo già nel frigorifero. Si tratta di ricette molto semplici e veloci da preparare; necessitano solo di qualche ora di riposo refrigerato. Una volta presentate sulla tavola, magari sotto forma di monoporzione e con qualche frutto fresco per decorarle, sono davvero irresistibili. Evviva la semplicità!
Ingredienti Leggi Tutto...
Cake alle carote con cremoso al cioccolato
Se vi capita di avanzare del cremoso al cioccolato, come è capitato a me e di aver voglia di sfornare un cake, ecco allora una buona idea.
Qualche giorno fa mi era tornata la voglia di impastare con le carote ed ero indecisa sul da farsi: focaccine alle carote come quelle fatte qualche tempo fa (clicca qui per aprire direttamente la ricetta) o un dolcissimo cake per la colazione come quello alle mandorle senza glutine (clicca qui per la ricetta)? Leggi Tutto...
Clafoutis alle ciliegie e ai pistacchi
Un classico intramontabile della pasticceria francese: il clafoutis alle ciliegie.
Oggi ve lo propongo seguendo la ricetta tratta dal bellissimo libro “Senza dolce non è vita” del maestro Luigi Biasetto, edito da Piemme.
Ingredienti per 6/8 persone
150 g di zucchero semolato
20 g di amido di mais
130 g di polvere di mandorle
2 uova
130 g di panna
50 g di pasta di pistacchio
granella di pistacchio
ciliegie denocciolate
zucchero a velo
Mescolare lo zucchero con l’amido e la povere di mandorle, quindi aggiungere le uova, la panna liquida Leggi Tutto...