Dolci di Natale

Pan dolce all’arancia (seconda ricetta)

Proseguo con i miei pasticci al profumo d’arancia, soffici e morbidissimi, adatti a tutte le ore… Oggi prendo spunto da un’altra ricetta d’autore, ma la stravolgo un pò per adattarla al gusto della famiglia e non per presunzione… Ho anche cambiato dosi e tipo di lievito e, per la prima volta, ho usato il lievito madre a coltura liquida per un grande lievitato. Faccio riferimento alla ricetta del “pan dolce al limone” del libro “Cresci” di Italian Gourmet, per sfornare invece Leggi Tutto...

Pan dolce all’arancia

In cella di lievitazione ci sono 4 panettoni impastati seguendo l’inimitabile ricetta del maestro Rolando Morandin, imparata ad un suo corso, mentre pronti per l’assaggio abbiamo questi pan dolci all’arancia.  Per queste profumatissime mono porzioni mi sono liberamente ispirata ad un’altra ricetta del bellissimo libro  “Cresci, L’arte della Pasta Lievitata” di Massari/Zoia, edito da Italian Gourmet. Ho fatto molte modifiche per mie esigenze. Ecco la ricetta modificata eseguita da me; l’originale aveva ben 5 impasti! Ingredienti e preparazione Primo impasto Lievito naturale 300 Leggi Tutto...

Il panettone: vi aspetto al prossimo corso!

      Gli amici del Fammy’ Spazio aprono le porte della loro cucina per il prossimo corso di sabato 3 dicembre. Vi aspettiamo numerosi alle 20.45 per imparare insieme a fare il panettone. Giorni e orari sono stati aggiornati rispetto al precedente calendario, pubblicato giorni fa, a seguito delle vostre richieste e per permettere ad un numero maggiore di persone di raggiungerci e pasticciare insieme. Per prenotazioni: farabainfo@gmail.com Dove? A Casalmaiocco (Lodi) Piazza San Valentino presso il Fammy’ Spazio Leggi Tutto...

Ho fatto una cosa gravissima che non ammette scuse…

E’ proprio così: ho fatto una cosa gravissima.  Il fattaccio risale ormai a più di due settimane fa e non ammette scuse. Non ci sono scuse! Vi avevo detto che avrei voluto provare tante altre ricette di panettone dei nostri grandi maestri, vi ricordate? Era arrivato il turno di provare la ricetta del maestro Giorilli, così ho preparato il lievito, gli ingredienti e mi sono messa a tu per tu con la mia planetaria. Il primo impasto si è incordato con Leggi Tutto...

Panettone “Extra Paradiso”

Inizio la stagione dei panettoni. Non penserete mica che sia troppo presto…? Lo faccio però controcorrente, contro la mia corrente. Non ci crederete mai, ho usato il lievito di birra per il panettone! E’ una lievitazione mista con lievito di birra e lievito madre ed è la prima volta che mi capita. Non ho cambiato idea,  sul Re dei Re, ma era da tempo che la curiosità mi stuzzicava e che volevo fare questa ricetta del maestro Achille Zoia. Vi ricordate quando Leggi Tutto...

Buon Natale

Gli auguri di buon Natale ve li faccio con il miglior panettone sfornato quest’anno Ricetta del maestro Morandin  La ricetta è già presente sul blog, ma ve la riproporrò comunque per comodità anche in questo articolo. Datemi solo il tempo di andare a  nascondere bene i  pacchetti regalo per  la mia piccola Giulia… Le sentite le renne? Colgo anche l’occasione per ringraziare i miei maestri (R. Morandin e Renato Bosco)  che l’anno scorso mi hanno insegnato a fare il panettone a regola d’arte. Non ho mai avuto piacere più grande nell’impacchettare un regalo. Confezionare un dolce come il panettone, che richiede così Leggi Tutto...

Buon fine settimana panettonando prima del Natale

Manca sempre meno a Natale e questo è l’ultimo fine settimana prima delle festività natalizie. In giro è tutto un correre a destra e sinistra per comprare qualcosa. Io non ho mai amato quest’ansia che precede le feste, soprattutto quando rimango “imbottigliata tra gli spintoni”… Ammettiamolo, molti di noi in questo periodo mostrano una parte di se molto poco umana e gentile. Sembra che il mondo debba finire, che il cibo si possa volatilizzare all’istante nei supermercati e che le Leggi Tutto...

Il Pandoro

Il Pandoro è un tipico dolce della città di Verona che, come il Panettone, viene consumato principalmente durante le feste di Natale. Entrambi sono tra i dolci più tipici di tutta Italia. Come per il Panettone, le sue origini non sono chiarissime e si perdono un pò nella storia. E’ possibile che la ricetta del Pandoro abbia tratto spunto dal Pane di Vienna, ma ci sono molte similitudini con la “brioche” francese che fanno pensare ad origini ancora più antiche, Leggi Tutto...

Il Panettone: denominazione, storia, tradizione, mito e leggenda

Cos’è precisamente il Panettone  e qual’è la sua storia? Decreto 22 luglio 2005 Ministero delle Attività Produttive.  Disciplina della produzione e della vendita di taluni prodotti dolciari da forno.  (GU n. 177 del 1-8-2005)     Panettone1. La denominazione «panettone» e’ riservata al prodotto dolciario da forno a pasta morbida, ottenuto per fermentazione naturale da pasta acida, di forma a base rotonda con crosta superiore screpolata e tagliata in modo caratteristico, di struttura soffice ad alveolatura allungata e aroma tipico di lievitazione a pasta acida.  2. Salvo quanto Leggi Tutto...

Panettone con ricetta del maestro Rolando Morandin

Oggi proviamo a fare insieme il panettone classico con la ricetta del maestro Rolando Morandin. Si tratta di un panettone con lievito madre a lunga lievitazione, la cui ricetta è stata gentilmente data da Rolando e Fracesca Morandin in occasione della manifestazione Panettone Tutto l’Anno 2015. Ingredienti (come da ricetta originale): 1° impasto zucchero: 350 g acqua a 30°: 200 g tuorli: 250 g lievito madre: 400 g farina per panettone: 800 g Mettere questi ingredienti nella planetaria, impastarli e farli incordare bene prima di aggiungere anche: tuorli: 200 g acqua a 30°: 100 g burro: 500 g   2° impasto impasto lievitato della sera Leggi Tutto...