Dessert

Colazione merenda e dessert con super Nergi: bicchierini di crema allo yogurt e corn flakes

Oggi vi presento Nergi, un frutto millenario chiamato anche baby kiwi o kiwi siberiano. La coltura di questa specie, Actinidia arguta, è rimasta selvatica per molto tempo perchè i frutti erano di difficile conservazione e mantenimento, ma durante gli anni ’90 ad alcuni botanici neozelandesi è venuta l’idea di fare degli incroci tra alcune piante di questa stessa specie e da questa idea è nato nergi. Si tratta di frutti naturali, non Ogm, ottenuti da impollinazione naturale. Alcune curiosità I frutti si raccolgono tutti a Leggi Tutto...

Basi di pasticceria: Danish

Avete mai provato a fare il Danish? E’ una variante della pasta sfoglia ed è una pasta lievitata. E’ stata inventata in Danimarca ed è diventata una specialità danese apprezzata ovunque. La ricetta che vi propongo oggi è la ricetta classica che ho appreso dal mio corso di pasticceria. L’unica variante che ho apportato è stata quella di mettere in cottura la pasta senza lucidare la superficie con un’emulsione di uova, latte e sale. Ho usato inoltre molto meno lievito come piace fare a me, Leggi Tutto...

Crostata fragole e kiwi

Se è vero che la crostata è un dolce irresistibile, allora benvenuta all’ennesima crostata di frutta! La base della frolla è sempre quella del maestro Montersino. Trovate grammatura e preparazione qui. Per farcire ho fatto una crema pasticcera aromatizzata alla vaniglia e al limone e una cascata di frutta fresca sulla quale è stata spruzzata la gelatina.  Per ingredienti e preparazione della crema, cliccate qui.  Decoriamo con qualche ciuffetto di menta per donare freschezza. Buona settimana amici Leggi Tutto...

Cheesecake con gelatina di fragole e ribes

Dopo aver scoperto di amare le cheesecake, un tipo di dolce che non avevo mai mangiato nei primi 38 anni della mia vita… e dopo aver appurato che ne vanno tutti matti, mi sono buttata a capofitto nell’infinito mondo di questo dolce. Scrivo infinito perché infinite sono le combinazioni di sapori, di frutta e di ingredienti in genere che si possono accostare per creare un dolce sempre nuovo e unico. Se poi pensiamo che la cheesecake si può fare anche in Leggi Tutto...

Crostata menta e limone con melone e crema al rum

Ingredienti per la frolla per due stampi rettangolari da 30 cm: 500 g di farina petra per frolla 80 g di tuorlo d’uovo 1 pizzico di sale la scorza grattugiata di 1 limone e foglioline sminuzzate di menta fresca (va bene anche quella essiccata sebbene non abbia lo stesso profumo). Per la quantità, regolarsi in base al gusto. Io ne ho messe 4 grandi. 200 g di zucchero 300 g di ottimo burro Ingredienti per la farcitura: mezzo melone tagliato a quadratini piccoli cosparso di gelatina 100 g di Leggi Tutto...

Crostata menta e limone: dolce e inaspettato refrigerio d’estate

Oggi vi ho preparato una fragrante crostata estiva che vi disseterà come una freschissima bibita durante queste prime calde giornate di giugno. Sarà il vostro dolce e inaspettato refrigerio. Abbiamo ingredienti freschissimi, biologici e fatti in casa. Per la frolla, ho usato come sempre la ricetta alla quale sono affezionata, ma ho voluto fare una modifica aromatizzandola direttamente con menta e limone. Nell’impasto ho aggiunto la scorza grattugiata di un limone e qualche fogliolina fresca di menta, tagliata finemente. Quando si Leggi Tutto...

Panna cotta al cioccolato

La prepariamo insieme?  Ecco cosa ci serve: 4 gr. di gelatina da ammollare nell’acqua fredda e poi strizzare bene prima dell’utilizzo 200 gr. di latte 300 gr. di panna 160 gr. di cioccolato al 40% (la quantità di cioccolato cambia a seconda della percentuale del fondente, se è cioccolato al latte oppure se è cioccolato bianco) Procedimento: Prendiamo un pentolino, versiamo panna e latte e poi portiamo a bollore. Aggiungiamo la gelatina e mescoliamo. Facciamo fondere a bagnomaria il cioccolato spezzettato. Se usiamo il microonde, mescoliamo ogni 30 Leggi Tutto...

Soufflé al cioccolato

Ingredienti: 150 gr. di cioccolato al 70% 150 gr. di latte 10 gr. di amido di mais 30 gr. di tuorli 100 gr. di albumi 40 gr. di zucchero Facciamo sciogliere il cioccolato nel microonde oppure a bagnomaria. Mescoliamo l’amido con una parte del latte freddo per non far formare i grumi. Versare latte e amido nel restante latte e cuocere in un pentolino fino all’ebollizione.  Versare latte e amido cotti sul cioccolato, mescolando con la frusta. Aspettare che la temperatura del cioccolato arrivi a 50° e poi aggiungere i Leggi Tutto...

Pasticceri a Lodi

Si è concluso un altro corso, questa volta di pasticceria, svoltosi a Lodi presso il Politecnico del Commercio e del Turismo e che ha avuto come docente lo chef Stefano Granata del ristorante La Quinta di Lodi. Abbiamo pasticciato per 8 settimane tra paste friabili, creme, torte di ogni tipo, paste sbattute, impasti lievitati e non, brioche, sfoglie, croissant, semifreddi e mousse, meringhe, soufflé, creme coagulate,… tutti aggrappati al bancone della cucina in attesa di assaggiare profiteroles, cannoncini, babà, e tante altre prelibatezze.  Anche Leggi Tutto...

Una torta per Lodi

Oggi facciamo un dolce tipico della città di Lodi a base di mandorle. E’ un dolce simile alla torta sbrisolona ed è riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali come un prodotto agroalimentare tradizionale italiano.  La ricetta è quella classica appresa al corso di pasticceria e che ci ha insegnato lo Chef Stefano Granata. Ingredienti: 250 gr. di farina 00 200 gr. di burro 150 gr. di mandorle non pelate 100 gr. di zucchero semolato 2 gr. di sale Se usiamo la planetaria, impastiamo burro a temperatura Leggi Tutto...