Cucina Provenzale
Fougasse alle erbe
Dopo il freddo dei giorni della merla, accendo il forno e preparo una fougasse.
Nell’archivio del blog, tra le ricette della Cucina Provenzale, è già presente una versione della fougasse (cliccare QUI per leggerla direttamente) con le olive verdi e le olive nere. Quella che prepariamo oggi è invece agli aromi (spezie e semi misti), con lievitazione naturale a base di lievito madre liquido.
Ho scelto di miscelare un trito di anice, menta e una macinata di semi di coriandolo essiccati. E’ un’esplosione Leggi Tutto...
Brandade de morue sul PanRamata
BRANDADE DE MORUE SUL PANRAMATA
Partiamo dall’inizio: cos’è il PanRamata e come nasce la ricetta?
PanRamata: la sorpresa tra le creazioni 2018 dei grandi maestri del panettone, il travolgente panettone alla cipolla ramata della maestra pasticceria Carmen Vecchione.
Giorni fa vi avevo raccontato dell’evento “I maestri del panettone“, tenutosi a Milano lo scorso fine novembre e dei panettoni che non ho potuto evitare di portarmi a casa… Uno di questi è il PanRamata, forse la sorpresa più grande tra tutte le delizie assaggiate.
Il Pan Ramata Leggi Tutto...
Fougasse alle olive verdi e nere
Il mio percorso nel profumatissimo mondo della cucina provenzale prosegue oggi con questa ricetta tradizionale: la Fougasse.
Ho imparato questa ricetta durante la scorsa estate in Provenza e sicuramente esisteranno altre varianti della stessa, un po’ come succede per la maggior parte delle ricette legate ad un territorio e alla tradizione.
Oggi vi preparo la Fougasse con il lievito madre, ma se non possedete la pasta madre viva o non avete tempo di gestirla, potete comunque sostituirla con poco lievito compresso, a favore Leggi Tutto...
Tropézienne
Dopo la passeggiata fotografica che abbiamo fatto insieme ieri a St-Tropéz, come promesso è arrivato il momento di mettere le mani in pasta per preparare la famosa tarte
Tropézienne
Tropézienne: caratteristiche e storia
La Tropézienne, o Tarte Tropézienne è un dolce tipico della bellissima città di Saint-Tropez, sulla Costa Azzurra, nel sud della Francia. E’ stata inventata negli anni ’50 dal pasticcere Alexandre Micka. Pare che il nome sia stato suggerito dall’attrice Brigitte Bardot, sempre in quegli anni, la quale se ne innamorò Leggi Tutto...
Isola Santa Margherita
Dopo tanto parlare di cucina provenzale, oggi ci meritiamo un pò di riposo. Rimaniamo in Francia, in Costa Azzurra, partiamo a bordo di un traghetto dalla bellissima ed elegante Cannes e sbarchiamo sulla selvaggia Isola Santa Margherita.
Adesso comprendete perché giorni fa abbiamo impastato e sfornato insieme la Pissaladière? E’ una focaccia perfetta da portare sull’isola e da mangiare in compagnia, in riva al mare.
L’Isola Santa Margherita: ubicazione, storia, particolarità
L’Isola Santa Margherita (in francese île Sainte-Marguerite) si trova vicinissima a Cannes, lungo la Costa Azzurra Leggi Tutto...
Pissaladière
Per la rubrica dedicata alla Cucina Provenzale oggi impastiamo e sforniamo la Pissaladière.
Siete curiosi? Di cosa parliamo precisamente? Di una sorta di focaccia bassa farcita con olive, cipolle, aglio, acciughe e tanto timo.
Ingredienti e ricetta della Pissaladière
Impasto e dosi per 6 persone
Per il condimento
1 cipolla bianca grande
1 spicchio d’aglio
2 cucchiai di olio d’oliva
1 foglia d’alloro essiccata
5 rametti di timo
8 filetti d’acciuga sott’olio
12 olive nere denocciolate
sale fino e pepe
Per la pasta (in questo caso ho usato una ricetta consolidata per Leggi Tutto...
Bouquet garni, bouquet provençal
Bouquet garni: di cosa si tratta?
Chiamato anche bouquet provençal, consiste in un insieme di erbe aromatiche avvolte da una foglia di porro, con un filo di spago annodato alla foglia stessa.
Come per molte ricette antiche e come abbiamo visto varie volte in altri articoli e per altre preparazioni legate alla tradizione, non esiste una vera e propria ricetta ufficiale del bouquet garni, ma svariate versioni a seconda delle erbe aromatiche che si avvolgono nella foglia di porro.
Perché preparare un bouquet garni?
Oltre ai profumi che sprigiona, Leggi Tutto...
Ratatouille
La Ratatouille è una ricetta tradizionale francese, nata in Provenza e di origine contadina. Si pensa che il nome derivi dall’Occitano “ratatolha”, associabile al francese “touiller” il cui significato è rimestare; è proprio rimestando continuamente durante la cottura che si prepara questo saporito contorno, adatto ad un pasto a base di carne o di pesce.
Come per tutte le ricette antiche, ha subito varie interpretazioni e se ne trovano differenti versioni sui libri e su internet.
La ricetta che segue è quella che ho Leggi Tutto...
Tapenade di olive verdi
La settimana inizia all’insegna della Cucina Provenzale e con una ricetta semplicissima: la Tapenade di olive verdi (in francese Tapenade Verte).
Avevo promesso di deliziarvi con le ricette che sto imparando passo dopo passo in Provenza e penso che, iniziare il lunedì con una preparazione estiva, piena di sapori, di colori e di semplice esecuzione, possa soltanto mettere il buonumore a tutti. Forza allora, tutti in cucina con il grembiule e un bel frullatore. Ci vorranno cinque minuti, non uno di più.
Ingredienti Leggi Tutto...
Brandade de morue
LA CUCINA PROVENZALE: BRANDADE DE MORUE
UNA SPADELLATA DI BACCALÀ
Ben ritrovati con il nostro appuntamento per degustare e imparare a conoscere la cucina provenzale.
Una delle cose che amo maggiormente fare durante i miei viaggi, oltre a fotografare tutto e ad ammirare le bellezze del luogo, è quella di conoscere le ricette della cucina locale. Mi piace farlo ascoltando le persone del posto, i ristoratori e i commercianti di prodotti alimentari perché, mentre i libri si possono anche leggere comodamente a casa Leggi Tutto...