tiziana

Orsetti al melone

Oggi io e Giulia festeggiamo la fine del primo bellissimo campus estivo al quale ha partecipato dalla fine della scuola. A dire il vero ci sarebbe piaciuto frequentare per tutta la durata, ma l’influenza estiva ci ha messe ko per un pò di giorni. Comunque ci tenevo a fare due parole su questo GymCampus perchè, oltre ad essere stato organizzato bene, mi ha dato la dimostrazione ancora una volta di quanto l’attività sportiva, così come altre discipline come per Leggi Tutto...

Cheesecake all’anguria

Dopo aver fatto quella confettura all’anguria sono stata sopraffatta dalla voglia matta di usarla per fare tantissimi dessert, oltre che spalmarla su una buona fetta di pane. La scelta su cosa è ricaduta? Su una freschissima cheesecake! Quando si dice cheesecake si può avere a che fare con una torta con cottura oppure senza cottura; fatta con uno o più formaggi; con uova o senza uova; con panna montata o yogurt; con base di pasta frolla o di biscotti sbriciolati e Leggi Tutto...

Confettura di melone e miele d’acacia

E’ ufficiale: le confetture di melone e d’anguria sono le mie preferite in assoluto. Ieri vi ho preparato la confettura di melone al naturale, mentre oggi ho fatto una leggerissima variante, senza stravolgere il fantastico sapore del melone. Ho suddiviso la parte di zucchero con del miele d’acacia e ho destinato un vasetto alla merenda odierna (perché ad aspettare il gelido inverno proprio non ce la facevamo…) e una parte per un dessert che vedrete nei prossimi articoli. Ingredienti 2 kg di Leggi Tutto...

Confettura di melone

Gli aspetti belli e positivi di confetture e marmellate sono tanti e, uno fra questi, è sicuramente il poter sentire quell’intenso profumo che si sprigiona dalla pentola durante la cottura. Tutta la casa ne beneficia. E’ inebriante. Se si apre la finestra, perfino la strada si innonda dello stesso profumo, lasciando una scia. E’ bellissimo. Oggi prepariamo insieme un’altra confettura che racchiude in se tutta l’essenza dell’estate, un pò come abbiamo già fatto con la confettura d’anguria. Di quale frutto stiamo parlando? Leggi Tutto...

Ciambella alle pesche

Da un paio di giorni sono arrivati gli acquazzoni, un pò di vento e qualche nuvola che rabbuia il cielo e… a me viene voglia di fare una torta di casa e di prendere in mano fruste e tortiere con Giulia. Sforniamo una torta semplice e adatta alla Cucina dei Bambini, ma con un tocco estivo: le pesche. Ingredienti per una ciambella alta con 22 cm di diametro 150 g di zucchero semolato 170 g di farina tipo “0” per dolci 30 g di amido di Leggi Tutto...

Confettura d’anguria

Una delle cose che adoro delle confetture e delle marmellate è l’idea di imprigionare in un barattolo tutto il sapore e l’essenza di un frutto, colto nel momento della sua maturazione, per poi liberarlo i mesi successivi e ritrovare, come innanzi all’apertura di uno scrigno, tutta l’intensità e i ricordi legati a quel momento. Oggi preparo insieme a voi questa confettura d’anguria e, sebbene sia consapevole del fatto che non durerà più di 2 giorni, mi piace pensare di conservarne un barattolo Leggi Tutto...

Patate al forno con farina di mais per polenta e rosmarino

Cos’hanno di speciale queste patate al forno? Sono irresistibili come tutte le patate al forno Sono profumatissime al rosmarino Sono leggermente impanate con farina di mais per polenta Sono talmente semplici che è quasi difficile spiegare la ricetta Ingredienti per 4 persone Tempo totale circa 30 minuti 300 g di patate olio extravergine di oliva quanto basta sale fino quanto basta gli aghi di 2 rametti di rosmarino 100 g di farina di mais per polenta Peliamo le patate, le tagliamo a pezzetti irregolari e le infariniamo con la farina per Leggi Tutto...

Qualche idea estiva a base di pasta frolla e frutta di stagione

Ieri mio marito mi ha gentilmente tagliato dei frutti estivi che mi sarebbero serviti per fare il dessert che avevo in mente da giorni, per salutare questa calda estate che è entrata nelle nostre vite dal 21 giugno e stamattina, dopo un fine settimana turbolento di malesseri, imprevisti, piccoli e grandi danni in casa ai quali rimediare velocemente e la piccola Giulia che sta malino anche lei da una decina di giorni, mi sveglio anch’io con questo fastidiosissimo virus! Leggi Tutto...

Panificazione: l’importanza dell’acqua nell’impasto

Come avevo promesso tanto tempo fa ad alcuni amici e a molte persone con le quali ho condiviso dei bei corsi parlando di pane, pizza, focacce, panettoni e lieviti, oggi riprendo la rubrica sulla Panificazione, cercando di approfondire il più possibile tutti gli aspetti pratici legati all’arte bianca, che permettono di conoscere al meglio gli impasti e i prodotti che ci accingiamo a preparare nelle nostre case e ad ottenere risultati migliori. Ci sono degli aspetti e delle tecniche che vengono spesso Leggi Tutto...

Ti porto qualcosa di eccezionale che ho preparato con le mie mani

Abbiamo sempre parlato del cibo come elemento importantissimo non solo per la nostra alimentazione e il nostro sostentamento, ma anche per il suo aspetto sociale e conviviale. Quanto sia bello cucinare insieme, condividere ricette e momenti rilassanti in cucina tra amici o famigliari, lo sappiamo un pò tutti e soprattutto lo sappiamo noi italiani, che facciamo di questi momenti dei veri e propri irrinunciabili appuntamenti. Dal pranzo della domenica, alla grigliata in giardino, al pic-nic in riva al lago, ai Leggi Tutto...