tiziana
Focaccia con peperoni e zenzero
Vi ricordate le ricette precedenti a base di peperoni e zenzero? A me questo abbinamento piace tantissimo e non l’ho dimenticato. Ho fatto la torta salata e la crema, ma considerato l’apprezzamento in famiglia, non potevo esimermi dallo sbizzarrirmi anche con una delle mie focacce. Oggi la pausa pranzo va così. Andiamo in cucina insieme?
400 g di farina tipo 1 macinata a pietra
50 g di lievito madre a coltura liquida (li.co.li) rinfrescato tutti i giorni
7 g di sale fino Leggi Tutto...
Zuppa di lenticchie alle erbe
Le pause pranzo di luglio in giardino…
Ingredienti per 4 persone
Tempo della preparazione 1 ora abbondante
250 g di lenticchie
sedano, carota e cipolla per il soffritto
olio extravergine di oliva quanto basta
1 litro e mezzo di brodo vegetale
sale fino quanto basta
pepe quanto basta
aghi di rosmarino a piacimento
foglioline di prezzemolo fresco a piacimento
foglioline di salvia a piacimento
Lavate le lenticchie sotto l’acqua corrente e versatele in una casseruola dove farete prima soffriggere sedano-carota-cipolla e un cucchiaio di olio evo. Coprite con abbondante acqua e con Leggi Tutto...
Olive all’ascolana
Visto che in questo periodo il Gran Tour d’Italia dell’Associazione Italiana Food Blogger è a spasso per le Marche, ne approfitto anch’io per preparare un prodotto tipico di questa bellissima regione: le famose olive all’ascolana.
Come dice T. Cinciripini nel post AIFB dedicato a questo prodotto, è molto difficile trovare la “vera ricetta”, ma questo è anche il bello della nostra grande tradizione italiana. Io ho attinto ad una ricetta pubblicata da La Grande Cucina Regionale – Marche, edita dal Corriere della sera.
Finisco Leggi Tutto...
Danish ripieno di composta d’anguria al miele di bosco
Dopo aver fatto la confettura d’anguria (cliccate qui se volete aprire facilmente il post) e soprattutto dopo essermene innamorata, ho pensato di fare un altro dolce all’anguria. Questa volta non facciamo una freschissima cheesecake, ma vi propongo una pasta sfoglia, il Danish, e una composta d’anguria al posto della confettura.
Perché una composta? Perché non avendo necessità di fare una “conserva” per un lungo periodo, possiamo cuocere il frutto più velocemente e con meno zucchero.
Per aromatizzare? Avrei potuto allungare la mano verso Leggi Tutto...
Brioche arancia e cioccolato
Oggi vi propongo una brioche all’arancia e al cioccolato per augurarvi la buona giornata.
La forma ricorda un pò la torta di rose e il pirottino che vedete nelle foto è quello del panettone. Nostalgia? Dei grandi lievitati si… ma adesso manca il tempo per dedicarcisi come si deve, allora ho deciso di fare un impasto più semplice e alla portata di tutti, sia come difficoltà d’esecuzione che come tipologia di lievitazione. Contrariamente alle mie abitudini, ho usato del lievito Leggi Tutto...
Minestra di legumi, cereali e rana pescatrice
Un po’ si storia: le lenticchie di Esaù
Esaù era un cacciatore, mentre suo fratello Giacobbe era un agricoltore.
Un giorno Esaù tornò a casa dalla caccia e vi trovò il fratello Giacobbe, il quale aveva cucinato una buona minestra. Siccome Esaù non aveva cacciato nulla, chiese al fratello di fargli assaggiare la sua minestra di pane e di lenticchie e questi, in cambio, pretese di avere la sua primogenitura.
Questo racconto della Genesi (XXV, 27-34) ha un significato simbolico: l’agricoltura stava avendo la Leggi Tutto...
Clafoutis alle banane
Se quest’influenza d’estate, la sua compagna e dolorosa sinusite nonché la cugina otite non ne vogliono proprio sapere di abbandonare il mio corpo e se mi aspetta anche un’altra bella settimana di antibiotici vorrà dire che, nei brevissimi momenti in cui gli analgesici sembrano avermi riportata nelle mie forze, dovrò studiare qualcosa di adatto da cucinare. Qualcosa di dolce per alleggerirmi i pensieri; di abbastanza semplice da non farmi ricordare che sono esausta, prima ancora di finire la preparazione; qualcosa di divertente e alla portata Leggi Tutto...
Focaccia bassa farcita con pomodorini, cipolle rosse e olive o pomodorini e mozzarella di bufala
Semplice come una focaccia.
Buona e irresistibile come una focaccia.
Potremmo preparare qualcosa di più semplice e scontato? No, però quanto è buona…
Ciò che vi propongo oggi è la restante parte di quel famoso chilo e mezzo di farina di cui vi scrivevo nel post precedente (vedi focaccia arrotolata). La ricetta è estremamente semplice perchè abbiamo una bassa idratazione, quindi l’impasto non richiede particolare manualità o l’uso dell’impastatrice, inoltre abbiamo il lievito di birra anziché il lievito madre. Se preferite usare Leggi Tutto...
Focaccia arrotolata farcita con cipolle rosse
Iniziamo la settimana con ironia, impastando questa pasta lievitata, poco idratata e stesa con il mattarello fino ad uno spessore di 1 centimetro, poi la guardiamo e pensiamo a cosa farne… A me è andata così. Volete che ve la racconti tutta? Ho impastato il mio “standard” chilo e mezzo di farina per fare la pizza; l’ho fatto lievitare e poi ho steso gli impasti per preparare diverse teglie. Ho condito le pizze come sempre, con i vari ingredienti che Leggi Tutto...
Coppette di crema chantilly al cioccolato bianco e vaniglia con albicocca fresca e crumble alle mandorle
Scorrendo le pagine del blog mi rendo conto che sono tantissime le cose da sistemare. Il passaggio dalla vecchia alla nuova piattaforma è stato più semplice del previsto, ma ci sono tante cose che inevitabilmente rimangono da correggere come ad esempio molti post con testi disallineati, foto che hanno perso la loro corretta collocazione, … Poi ci sono le pagine tematiche da creare. Ho la bellezza di 1200 pagine da correggere… ma ce la farò, portate pazienza se vedete qualche cosa che Leggi Tutto...