tiziana
Fréjus
Oggi vi porto a fare un giro a Fréjus e poi, nei prossimi post, prepareremo qualcosa da mangiare tipico di queste zone.
Siamo nella regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra, nel sud della Francia, in una bella e grande città che si affaccia sul mare Mediterraneo. Fréjus è anche denominata la Pompei della Provenza perché ha più di 2000 anni di storia e qui sono ben visibili le tracce lasciate dall’epoca romana, a cominciare dall’Arena.
Se decidete di venire in vacanza a Fréjus, avrete la sensazione di Leggi Tutto...
Pane con biga e lievito misto (ricetta tratta da “Il grande libro del pane”)
Questo è l’ultimo pane impastato prima delle vacanze estive e sfornato quand’ero in procinto di partire. Anche se ero diretta in Francia, dove il pane è altrettanto buono come in Italia, non ho resistito ad impacchettare e caricare in macchina questa bellissima pagnotta. Ce la farò a non mettere le mani in pasta per qualche giorno? Vedremo… perché a volte capita di comprare del buon pane… ma farselo con le proprie mani è tutta un’altra cosa.
La ricetta è tratta dal bellissimo libro “Il grande Leggi Tutto...
Le orche del Marineland
Nel precedente post vi avevo salutato con qualche scatto ai delfini del Marineland di Antibes e oggi vi auguro la buona giornata con queste maestose orche del parco marino.
Un nuovo pane è in forno… non vedo l’ora di addentarlo. Si vede già adesso che sarà bellissimo… e speriamo altrettanto buono! Vi aspetto per la prossima ricetta, buon pranzo.
Leggi Tutto...
Tuffi emozionanti al Marineland di Antibes
Tra una ricetta e un libro di cucina, oggi facciamo una pausa e andiamo a rinfrescarci al Marineland.
Siamo ad Antibes, nel sud della Francia, dipartimento Provence-Alpes-Cote d’Azur, un bellissimo comune di circa 77.000 abitanti che durante questo periodo estivo si affolla di turisti. Sebbene ci sia molto da scrivere su questa città, che si divide tra Antibe e Juan le Pins fino al famoso Cap d’Antibes, oggi mi voglio soffermare su una delle sue attrazioni turistiche: il parco Marineland. Si Leggi Tutto...
Pausa spiaggia tra i libri… di pasticceria
Breve pausa dalla spiaggia in libreria, perdendosi tra gli scaffali dedicati ai libri di pasticceria…
Oggi il maestrale ci ha concesso una tregua, ma nel pomeriggio tornerà a soffiare e allora dopo il pranzo abbiamo deciso di andare da Cultura, un bel centro commerciale a Puget Sur Argens (nel sud della Francia) dedicato alle varie forme d’arte in cui è possibile trovare un pò di tutto. Mia figlia si diverte nel reparto musicale, suonando i pianoforti che ci sono a disposizione; Leggi Tutto...
Libro “Cresci” dei maestri I. Massari – A. Zoia
“I dolci non si fanno: crescono”
Così inizia il bellissimo libro che vi presento oggi, dedicato alla rubrica Leggiamo Insieme e inserito in queste letture sotto l’ombrellone.
Edito da Italian Gourmet e scritto interamente in italiano e in inglese è una grande Bibbia dei dolci lievitati e racchiude in se tutta la passione per l’arte bianca e la pasticceria dei grandi lievitati.
L’introduzione è passionale e personale, poi segue una sezione sui grandi lievitati e sugli ingredienti che li compongono. Un ampio capitolo è chiaramente dedicato Leggi Tutto...
Costata con marmellata di agrumi allo zenzero e pesche fresche
Il primo dolce di questo mese d’agosto: una crostata farcita con una marmellata di agrumi allo zenzero, fatta in casa e delle pesche fresche tagliate a fettine.
La marmellata è davvero particolare perché il tocco inconfondibile dello zenzero si fa sentire e il gusto agrodolce è ben bilanciato. Le pesche fresche di stagione sono due, pertanto non abbiamo una torta con la superficie interamente coperta di frutta fresca, ma abbiamo qualche fetta qua e là ad arricchire il sapore della torta Leggi Tutto...
Zuppetta di melone
Salutiamo il mese di Luglio con una freschissima zuppetta di melone, condita con un corposo yogurt alla banana, un goccio di limone e della menta freschissima.
Semplice, invitante, frizzante ed estiva. Ti stiamo aspettando Agosto!
Ingredienti per 1 coppetta
80 g di melone tagliato a dadini
1 foglia piccola di menta sminuzzata
2 cucchiai di yogurt alla banana
un goccio di succo di limone
Tagliamo il melone, lo mescoliamo con lo yogurt, il limone e la menta e serviamo nelle coppette monoporzione.
Si può accompagnare con del biscotto Leggi Tutto...
Libro “Casa Perbellini arte nella classicità”
Di questo libro dello chef Giancarlo Perbellini, edito da Giunti, vi avevo già accennato un paio di volte in passato e oggi è arrivato il momento di dedicargli un pò di tempo in più.
Il primo capitolo dal titolo “Il gusto non ha traguardi” inizia con una parola ricorrente: sfida. Lo chef cita spesso questa parola quando parla di sé, del proprio percorso e del futuro. Il percorso, ecco cosa mi ha colpito di tutta la prima parte del libro. Le Leggi Tutto...