tiziana
Le Forme del Gusto, Festival delle Eccellenze agroalimentari a Lodi: qualche foto tra gli stand
Sabato vi avevo suggerito di fare un salto a Lodi, in occasione del festival Le Forme del Gusto, e di fermarvi a degustare qualcosa di buono durante questo fine settimana, ve lo ricordate? Coloro che hanno deciso di venire a fare un giro da queste parti, avranno sicuramente apprezzato le bontà tipiche di queste zone, mentre per coloro che non hanno potuto raggiungerci c’è un piccolo resoconto fotografico. Non è la stessa cosa, lo so…, manca l’assaggio, però potete Leggi Tutto...
Minestra d’orzo con mele e verdure
Dopo gli eccessi degli ultimi giorni, dovuti a varie feste di compleanno, bisogna assolutamente rimettersi in riga con la giusta attività fisica e con un piatto come questo.
Oggi facciamo una minestra a base d’orzo con broccoli e carote alle quali abbiniamo la dolcezza delle mele. E’ buonissima e tanto salutare.
Le mele sembrano aggiunte all’ultimo, un pò per caso e un pò per variare, ma invece sono state pensate e ponderate e vi posso dire che la loro delicata dolcezza ben Leggi Tutto...
Le Forme del Gusto: festival delle eccellenze agroalimentari a Lodi
Avete già preso impegni per questo fine settimana? La mia proposta vi porterà a Lodi, all’appuntamento annuale con il festival delle eccellenze agroalimentari.
Ci vedremo in piazza della Vittoria, in via Broletto e all’ex convento di San Cristoforo dove, durante tutta la giornata di sabato 23 e domenica 24 potremo conoscere e assaggiare i prodotti tipici di questo territorio.
Oltre agli stand dei produttori locali, sono previste le seguenti attività
Sabato 23 settembre
Ore 12.00 Show cooking – “Innovare la tradizione lodigiana”
A cura del Leggi Tutto...
Crostata all’uva
A te che porti l’autunno delle stagioni
e la perenne primavera nel mio cuore
Auguri Giulia
Preparo questa crostata alla frutta guardando l’orologio, in attesa che le lancette arrivino sulle 10.40, ripensando a 7 anni fa.
Ingredienti per la frolla (ricetta del maestro Luca Montersino)
Stampo con diametro circolare da 28 cm
500 g di farina debole per frolla
200 g di zucchero
300 g di burro morbido, ma non a pomata
80 g di tuorli
i semi di 1 baccello di vaniglia
Ingredienti per la crema pasticcera (ricetta del Leggi Tutto...
Pane semi integrale
Non è giovedì se non c’è il pane e allora ecco il pane di oggi.
Si tratta di un tortion fatto prevalentemente con farina integrale e con una miscela di semola e farina tipo 0, a lievitazione naturale con pasta madre. Ecco gli ingredienti e buon pane.
400 g di farina integrale
100 g di farina (miscela di tipo 0 e di semola)
80 g di pasta madre solida
320 g di acqua
10 g di sale
2 g di malto
Temperatura finale: 26°C
Preparazione
Mescolare le farine e 150 Leggi Tutto...
Ciambellone (ricetta di “Dolci di Casa” del maestro M. Santin)
Oggi prepariamo un altro dolce tratto da Dolci di Casa del maestro Maurizio Santin.
Si tratta di un dolce classico e di semplice realizzazione, che si può tranquillamente fare insieme ai bambini e che non delude mai. La cosa più bella che ho notato nell’esecuzione di questo dolce è il dosaggio degli ingredienti: un bicchiere di questo, mezzo di quest’altro, 4 uova … E’ un pò come leggere le ricette delle nostre nonne: un pizzico di sale, un pugno di Leggi Tutto...
Crostata con composta di fragole al rosmarino
Oggi ci diamo al dolce e sforniamo una crostata particolare perché la sua farcia è a base di fragole e rosmarino, un abbinamento che adoro.
E’ passato tanto tempo da quanto ho provato per la prima volta le fragole e il rosmarino, così come l’ananas e il rosmarino. Dalla tempura alle torte da credenza… Siccome questi connubi sono sempre stati apprezzati in casa, ogni tanto li ripropongo per fare dei dolci, come oggi con questa crostata.
Oggi impastiamo la frolla aromatizzata al Leggi Tutto...
Antica Pizza Fritta da Zia Esterina
Passeggio tra le vie del centro di Milano e i miei occhi si muovono repentinamente a zig zag. C’è molto di famigliare, ma allo tesso tempo tutto è cambiato rispetto agli anni in cui lavoravo qui.
Lascio la Galleria Vittorio Emanuele dirigendomi verso la libreria Hoepli, ma non trovo alcune delle insegne e dei negozi che conoscevo bene. Mi mancano alcuni punti fissi. Vedo le nuove vetrine dei negozi, ritrovo le signore e i signorotti comodamente seduti al Biffi, prendo una scorciatoia Leggi Tutto...
Torta salata con sedano rapa e rosmarino
Il sedano rapa è un punto fisso della mia cucina, non può mancare! Conoscete il suo delizioso sapore? A mio avviso è eccezionale; delicato, ma di carattere. Non piace a tutti, purtroppo, ma io lo trovo sempre molto interessante sia da solo che in abbinamento ad altri ingredienti e sapori.
Oggi lo affettiamo e lo cuciniamo per fare questa semplice torta salata con la base di pasta sfoglia. Vale sempre il suggerimento di prepararvi la sfoglia in casa, ma chiaramente Leggi Tutto...
Fantasia lodigiana sul pane nero delle Alpi
Nel mio percorso di panificatrice amatoriale, non appena il tempo lo permette, ho sempre le mani in pasta sperimentando ingredienti e tecniche di preparazione e sono anche spesso alla ricerca delle ricette dei grandi maestri o della tradizione italiana da poter replicare a casa. Tra i pani fatti fino ad ora e tra quelli in procinto di fare nel breve periodo, mi sono accorta che mancava totalmente il pane nero o il pane di segale. L’occasione di cimentarsi in questa nuova esperienza Leggi Tutto...