tiziana
Madeleines: dolci e piccole conchiglie
Le mangio spesso quando vado in Francia, ma pur avendo comprato gli stampi tanto tempo fa, fino ad oggi non avevo ancora provato a farle a casa mia. Sto parlando delle Madeleines, i dolcetti al profumo di limone a forma di piccole conchiglie, originari della Lorena.
Vi anticipo che si tratta di una ricetta semplicissima e che vi basterà avere gli appositi stampi per madeleines per innamorarvene e farli e rifarli anche voi a casa vostra.
Ecco gli ingredienti per una Leggi Tutto...
Biscotti mascarpone e amaretti di Sant’Angelo con farina di marroni: omaggio dolce al Lodigiano
Ogni tanto integro la mia rubrica sul Lodigiano, sulle sue bellezze e i suoi prodotti tipici e oggi ho pensato che potesse essere una bella idea creare dei biscotti con due ingredienti tipici di questa terra: il mascarpone e gli amaretti di Sant’Angelo Lodigiano.
Proprio ieri leggevo con piacere l’articolo che Andrea Bagatta de Il Cittadino di Lodi ha pubblicato sui food blogger lodigiani e oggi mi ritrovo a parlare di Lodigiano, inventandomi un nuovo biscotto con i prodotti locali.
Dato che Leggi Tutto...
Pane ciabatta con biga 20/24 ore – metodo indiretto (ricetta del Maestro Piergiorgio Giorilli)
Oggi vi preparo dei pani con una ricetta del corso tenuto dal Maestro Piergiorgio Giorilli presso il Richemont Club, al quale avevo partecipato insieme ad AIFB – Associazione Italiana Food Blogger.
Si tratta di ciabattine (uno dei pani maggiormente apprezzati) fatte con metodo indiretto (utilizzando una biga).
Vi indico di seguito la ricetta, così come testualmente riportata nella dispensa che gentilmente ci è stata consegnata a fine corso.
Attenzione alle quantità… si tratta sempre di ricette per professionisti da fare in laboratorio, pertanto le quantità sono Leggi Tutto...
Food blogger in “salsa lodigiana”
Grazie ad Andrea Bagatta de Il Cittadino di Lodi per l’articolo pubblicato oggi sul nostro quotidiano del lodigiano e del sud Milano.
E’ stata una piacevole chiacchierata. Grazie anche per aver dato voce al nostro desiderio di far gruppo e di creare sinergie con il territorio e con i produttori locali.
Leggi Tutto...
Bugs Bunny Cake: torta di carote (ricetta del maestro Luca Montersino)
La torta di carote è un classico, ma ci sono tantissime versioni sia tra le ricette dei maestri pasticceri, che tra le grammature che la nostra fantasia è in grado di suggerirci.
Nell’archivio del blog trovate già altre due torte dolci con le carote fresche e sono molto diverse tra loro. Le precedenti sono fatte con farina integrale, mentre oggi lavoriamo con la farina di mandorle; alcune prevedono l’uso di tuorli e albumi, montati e non, mentre oggi montiamo solo gli Leggi Tutto...
Minestra di cicerchia
La cicerchia è un legume che si adatta ai climi secchi ed è coltivato prevalentemente in Asia, Africa orientale e in alcune zone europee. In Italia si trova nel centro sud e quella che vi cucino io oggi, arriva direttamente dalle zone terremotate dell’Abruzzo.
In occasione della festa di San Martino di due domeniche fa, nel mio paese è stata organizzata una piccola vendita di prodotti gastronomici tipici delle zone terremotate, con un mercato di produttori locali e attraverso l’aiuto e Leggi Tutto...
Torta di marroni
Oggi prepariamo insieme una semplice torta con farina di marroni, che prende spunto dal classico Castagnaccio.
Ingredienti
(teglia di 20 cm di diametro)
200 g di farina di marroni
350 g di acqua
10 g di olio extravergine di oliva
30 g di pinoli
60 g di mandorle affettate
10 g di gherigli di noci
1 pizzico di sale fino
20 g di zucchero semolato
zucchero a velo per decorare dopo la cottura e il raffreddamento della torta
Preparazione
Setacciate la farina, mescolarla al sale e versarvi l’acqua lentamente. Miscelare bene con una frusta Leggi Tutto...
Pane con cioccolato all’arancia e amaretti
Questo pane è buonissimo!
Sembra un pane dolce, ma non è propriamente un pandolce. E’ un pane semplice arricchito con una piccola quantità di amaretti di Sant’Angelo Lodigiano e di cioccolato all’arancia. E’ ottimo per la colazione, ma non solo. In famiglia lo abbiamo apprezzato molto anche durante i pasti perché le quantità di cioccolato e amaretti sono tali da dare un’ottimo aroma e carattere al pane, senza trasformarlo totalmente in un prodotto dolce a tutti gli effetti. E’ da Leggi Tutto...
Pane dolce a lievitazione naturale con uvetta, cioccolato fondente, noci e nocciole
L’eco del Natale arriva dall’orizzonte e la voglia di impastare quei pani dolci, arricchiti con tanta frutta secca, cioccolato o canditi è già nell’aria.
Oggi facciamo insieme questa chiocciola gigante con del cioccolato, dell’uvetta e delle noci, al profumo di vaniglia. Al posto del burro, useremo l’olio. La lievitazione è naturale con pasta madre, ma si può usare anche il lievito di birra.
Ingredienti
700 g di farina di grano tenero tipo aero, W300
250 g di latte
150 g di uova intere
70 g di Leggi Tutto...
“Lo Pan Ner” a Saint Marcel (Aosta)
Vi avevo anticipato varie volte sul blog della straordinaria festa “LO PAN NER” (il pane nero) tenutasi in Valle d’Aosta il 14 e 15 Ottobre, durante la quale più di 50 comuni hanno riacceso i propri forni comuni per cuocere le tradizionali pagnotte di pane nero delle Alpi e vi avevo invitato a venirci a trovare in uno dei tanti forni accesi per l’occasione, sia per degustare questo particolarissimo pane, assieme ad altre specialità locali, che per conoscere da vicino l’antica cultura legata Leggi Tutto...