tiziana

Porta Nuova Smart Community

PORTA NUOVA SMART COMMUNITY IL LOOK SMART DELLA MILANO CHE CAMBIA   Porta Nuova è un nome antico e i milanesi lo conoscono bene: è una delle sei porte della città meneghina, in passato rappresentava anche uno dei sestrieri, ovvero una delle sei zone in cui era divisa la città. Sorge sul piazzale Principessa Clotilde, sulle antiche mura spagnole del cinquecento, a loro volta erette sulle più antiche mura medievali della città. Porta Nuova è però anche un nome nuovo ed è Leggi Tutto...

Il lievito di segale

IL LIEVITO DI SEGALE Da cosa nasce l’idea di creare un lievito madre di segale anzichè di frumento? Originariamente il lievito madre di segale veniva utilizzato nei paesi dediti alla coltivazione della segale, mentre oggi viene perlopiù preparato dagli appassionati del pane nero. Per fare il pane nero, un lievito madre di segale è ancor più consigliato rispetto ad un lievito madre di grano tenero perché il pane nero necessità di una maggiore acidità rispetto ai pani preparati con altri cereali. Bisogna precisare che Leggi Tutto...

Pane con farina di segale, farina di grano tenero e fiocchi di segale

Per la rubrica “Farina del nostro sacco”, luglio è il mese dedicato alla segale e, nonostante nell’archivio del blog ci siano già dei pani fatti sia interamente che parzialmente con la segale, oltre al racconto del blog tour Lo Pan Ner (clicca qui e qui per leggere gli articoli), non ho potuto resistere dal rimettere le mani in pasta con la farina di questo meraviglioso cereale. Ho provato a fare un pane misto perchè mia figlia non apprezza il pane Leggi Tutto...

La Segale cereale

L’ultimo lunedì di ogni mese è un giorno particolare e speciale per tutti gli appassionati di arte bianca perché è il giorno in cui AIFB, Associazione Italiana Food Blogger,  pubblica gli articoli della rubrica FARINA DEL NOSTRO SACCO. Io sono parte di questo piccolo gruppo di appassionate e di panificatrici seriali (ringrazio ancora Maria Teresa Cutrone di avermi invitata a partecipare) che cerca di diffondere in maniera approfondita la conoscenza delle farine, dei lieviti, dei cereali e del mondo della panificazione. L’appuntamento è Leggi Tutto...

Bouillabaisse

Sento profumo di zuppa di pesce, di bouillabaisse e non mi importa del caldo imperante: la degusterò bella tiepida. Siamo in Provenza, una bellissima regione nel sud della Francia che adoro e che ha molto in comune con la nostra Liguria. Qui stasera degusteremo insieme uno dei suoi piatti tradizionali: la bouillabaisse. Mettiamo le gambe sotto il tavolo in uno dei tantissimi ristoranti sulla costa oppure andiamo a pescare e la prepariamo in barca? Ad ognuno la propria scelta, l’importante e che il pesce Leggi Tutto...

Pan brioche con asparagi e parmigiano

E’ tempo di asparagi e allora proviamo ad impastarli in un pan brioche insieme al parmigiano! Se vi piace il sapore degli asparagi come piace a me, questo pan brioche vi durerà solo per un pasto. E’ buonissimo e particolare. Per quanto riguarda la forma, ho fatto una treccia a 4 capi e l’ho adagiata nello stampo per muffin. Ho cotto a parte anche due panini nei pirottini di muffin. Sembrano dei panettoncini! Mi sto affezionando a queste piccole mono porzioni Leggi Tutto...

A squarciagola

Qualcuno è in ferie e qualcuno non ancora. Qualcuno non potrà proprio andarci e, magari, quei bei posti da catalogo vacanze non potrà nemmeno sognarli. Oggi allora vi porto con me a bordo di questa fantastica motoretta, a cantare e fischiare a squarciagola, lanciando crêpe e gelati all’aria e chi li prende al volo sarà il fortunato della giornata. Cantiamo l’allegria.   Leggi Tutto...

Risotto in crema di carote e zenzero, mantecato con raspadura lodigiana

Carote e zenzero: un freschissimo abbinamento. Nell’archivio del blog lo trovate già in veste di crema con gamberi e di spaghetti in salsa di carote e zenzero. Oggi invece cuciniamo insieme questo risotto con un carnaroli, con la crema di zenzero e carote che dovrete dosare bene in base alle vostre preferenze di gusto e con l’aggiunta di raspadura lodigiana, sia per mantecare che per decorare il piatto. Cosa intendo per dosare bene? Diciamo che lo zenzero ha un sapore molto particolare e, se usato Leggi Tutto...

Histoire de pains

Che pane prepariamo oggi? Questa settimana celebriamo il pane andandolo a degustare tra le boulangerie francesi. Vi piace l’idea? Il mio articolo sul pane uscirà lunedì prossimo, in occasione dell’appuntamento mensile con la rubrica Farina del Nostro Sacco e pubblicherò un articolo sulla segale, uno sul lievito madre di segale e una ricetta di pane di segale. Data questa mole di lavoro, ho deciso di alleggerire la settimana in corso andando a spasso per boulangerie e degustando il pane fatto da altri. A Leggi Tutto...

Pagnotta di semola a due impasti

Compro la farina integrale, mi lascio affascinare da quella di segale, poi mi tuffo nella farina per grandi lievitati, faccio un altro giro e riatterro sulla semola. La semola! E’ stato amore a colpo d’occhio e non riuscirò mai a togliermela dalla testa. Oggi facciamo una pagnotta con il lievito madre, ma a due impasti. Procediamo dapprima con una sorta di “lievitino” nel quale, in luogo di una classica biga con lievito compresso, faremo un impasto con il lievito madre. Leggi Tutto...