tiziana

Pane del mattino aromatizzato alla cannella

In meno tempo di quanto oggi si riesca ad immaginare arriverà Natale, quindi facciamoci trovare pronti e cominciamo ad annusare il magnifico profumo delle spezie tipiche di questa grande festa! Oggi impastiamo con la cannella, una spezia che non amo particolarmente e che uso poco nella mia cucina, eccetto per qualche ricetta particolare oppure in vista del Natale… In questo caso ho preparato un semplice pane idratato e alveolato a lievitazione naturale, senza aggiunta di uova, zucchero e burro, ma con la Leggi Tutto...

Corso sul Lievito Madre del 28 novembre 2018

Siete pronti per sentirmi parlare per ore, ore e ore? Prometto che sarò meno prolissa, faremo danzare la farina e ci divertiremo un sacco. Un po’ meno tecnicismi da piccolo chimico (che tanto trovate già scritti nei vari articoli della rubrica sul lievito madre) e tante domande e curiosità, per imparare con il sorriso. Dedicato agli appassionati, ai curiosi, a chi già usa la pasta madre e a chi non la conosce ancora. A presto. Leggi Tutto...

Crostata al limone con piccole meringhe e pere

Questa crostata al limone che vi propongo oggi è frutto di un insieme di singole preparazioni che ho unito in un dolce. Ho voluto seguire la ricetta della crostata al limone del maestro Luigi Biasetto, tratta dal libro “Senza dolce non è vita”, prendendovi spunto per la base di pasta frolla alle nocciole e la crema al limone. A queste due preparazioni ho aggiunto la mia marmellata di limoni aromatizzata allo zenzero, qualche piccola meringa e delle pere fresche. La Leggi Tutto...

Panettone mania

Anche se molti di voi staranno preparando qualche dolcetto per l’imminente festa di Haloween, io ricordo a tutti gli appassionati del panettone fatto in casa che è tempo di rimettere le mani in pasta. Cominciate e ridare vigore alla vostra pasta madre e a fare un primo impasto del panettone per non farvi trovare impreparati. A questo link trovate le varie ricette fatte negli anni precedenti: dal panettone Morandin al panettone Giorilli, passando per  veneziane e pandori. Insomma, per tutti i gusti! Se avete Leggi Tutto...

Marmellata di limoni aromatizzata allo zenzero

La marmellata di limoni è una preparazione immancabile nella mia cucina e oggi la prepariamo insieme dandole un tocco speciale: l’aroma di zenzero. Lo zenzero (grattugiato fresco e non quello che si acquista in polvere) ha un sapore davvero particolare, che non piace a tutti pertanto, se siete tra coloro che non lo amano, potete sempre preparare una semplice marmellata di limoni. Dal canto mio lo adoro! Sono solita aggiungerlo un pò dappertutto, soprattutto nelle zuppe di verdure. Dona un tocco Leggi Tutto...

Ciabatta di pane all’olio

Oggi vi preparo questo pane ciabatta all’olio seguendo la ricetta del maestro Rodolphe Landemaine (dal libro Le Grand Manuel du Boulanger). Tra i pani che vi ho proposto in passato c’è già la ciabatta, ma si tratta di un metodo diverso: nella ricetta che trovate a questo link, nell’archivio del blog, la ciabatta era stata fatta secondo la ricetta del maestro Piergiorgio Giorilli, con lievitazione indiretta tramite biga di 20/24 ore. Oggi proviamo invece questa ricetta che prevede l’olio e una Leggi Tutto...

Focaccia Veneziana

La Focaccia Veneziana: cos’è? La Focaccia Veneziana, detta anche Fugassa, è un dolce lievitato molto simile alla Colomba Pasquale. Sebbene in origine venisse considerata un dolce povero perché si preparava partendo da un impasto di pane, con l’aggiunta di uova, burro e zucchero, oggigiorno è annoverata tra i grandi lievitati come il Panettone, il Pandoro e la Colomba ed è un dolce elaborato (arricchito maggiormente rispetto alla ricetta originaria), non propriamente semplice da fare, a lievitazione naturale. Insomma, arriva la prima nebbia e viene subito voglia di preparare un Leggi Tutto...

Michetta: il pane soffiato di Milano

La Michetta è la regina dei pani imbottiti! MICHETTA: CARATTERISTICHE E STORIA La Michetta fa parte dei pani soffiati, ha una crosta molto sottile e una grande cavità interna. La sua forma così particolare si ottiene con il tagliamela, un semplice attrezzo usato normalmente per tagliare la mela in spicchi. Di seguito vedrete la foto che rappresenta questo passaggio. La storia della Michetta risale al Settecento milanese e al periodo dell’occupazione austriaca. In quegli anni i nostri panettieri milanesi cominciarono a preparare un Leggi Tutto...

Fougasse alle olive verdi e nere

Il mio percorso nel profumatissimo mondo della cucina provenzale prosegue oggi con questa ricetta tradizionale: la Fougasse. Ho imparato questa ricetta durante la scorsa estate in Provenza e sicuramente esisteranno altre varianti della stessa, un po’ come succede per la maggior parte delle ricette legate ad un territorio e alla tradizione. Oggi vi preparo la Fougasse con il lievito madre, ma se non possedete la pasta madre viva o non avete tempo di gestirla, potete comunque sostituirla con poco lievito compresso, a favore Leggi Tutto...

Cake al limone con semi di papavero

Il Cake al limone con semi di papavero che vi propongo oggi, a base di limoni e arricchito con tanti semi di papavero, è un dolce perfetto per la colazione o la merenda. La ricetta è tratta da un bellissimo libro di Christophe Adam, Citron, di Éditions de La Martinière. Il maestro C. Adam, famoso per i suoi Éclair de Génie, non ha bisogno di presentazioni e il libro Citron (in francese significa limone) sprigiona tutta la vitalità, la freschezza e il profumo Leggi Tutto...