tiziana

Panettone con uvetta: ricetta per farlo in casa

  PANETTONE CON UVETTA: RICETTA PER FARLO IN CASA Ricetta del maestro Piergiorgio Giorilli   Quest’anno non ho preparato molti panettoni perché il tempo è stato davvero tiranno: ho fatto il panettone con la ricetta del maestro Vincenzo Santoro (clicca qui per vederlo) e ho rifatto questo panettone seguendo la ricetta del maestro Piergiorgio Giorilli (la medesima dello scorso hanno, ma con sospensioni diverse). Vi ricordate il panettone con uvetta e noci? È rimasto uno dei miei preferiti, così ho pensato di usare la Leggi Tutto...

Ravioli di cavolo nero e uvetta in brodo di verdure

RAVIOLI RIPIENI DI CAVOLO NERO E UVETTA SERVITI IN UN CALDO BRODO DI VERDURE Mai come in queste giornate di freddo e di fitta nebbia, si sente il desiderio di tornare a casa alla sera e di trovare un fumante piatto di ravioli in brodo. Oggi li prepariamo con un ripieno a base di cavolo nero e uvetta, mentre per quanto riguarda il brodo possiamo farne uno semplice (con patate, carote, sedano e prezzemolo) con le verdure disponibili nella dispensa, oppure possiamo usare Leggi Tutto...

Brandade de morue sul PanRamata

BRANDADE DE MORUE SUL PANRAMATA Partiamo dall’inizio: cos’è il PanRamata e come nasce la ricetta? PanRamata: la sorpresa tra le creazioni 2018 dei grandi maestri del panettone, il travolgente panettone alla cipolla ramata della maestra pasticceria Carmen Vecchione. Giorni fa vi avevo raccontato dell’evento “I maestri del panettone“, tenutosi a Milano lo scorso fine novembre e dei panettoni che non ho potuto evitare di portarmi a casa… Uno di questi è il PanRamata, forse la sorpresa più grande tra tutte le delizie assaggiate. Il Pan Ramata Leggi Tutto...

Pane con uvetta in compagnia dei lamponi

Pane di farina di grano tenero tipo 2 e farina di castagne, presentato con lamponi e confettura di frutti di bosco per un’occasione speciale. Quale sarà quest’occasione speciale? È il quinto compleanno del mio blog. Sembra ieri? No, non proprio… perché ne è passata tanta di acqua sotto questo ponte! Cinque anni non sono pochi e lo sono ancora di meno se coincidono con tanti cambiamenti. In questo lasso di tempo ho cambiato lavoro; la mia bambina è passata dall’età della tenera infanzia agli anni delle Leggi Tutto...

Panettone al cioccolato Biasetto

Il panettone al cioccolato del maestro Luigi Biasetto Oggi non impastiamo insieme, non rinfreschiamo il lievito, non ci agitiamo pensando a tutte le incognite del panettone fatto in casa… non spegniamo tutti i telefoni; non spranghiamo la porta di casa per paura che qualcuno venga a trovarci mentre stiamo preparando un grande lievitato… Insomma, ci sediamo comodamente in salotto e degustiamo questo magnifico panettone al cioccolato del maestro Biasetto. È uno dei miei panettoni preferiti di quest’anno, sebbene la scelta tra i nostri Leggi Tutto...

Ravioli di Babbo Natale con farina integrale

I miei ravioli di Babbo Natale: come avrei potuto trascorrere l’Avvento senza preparare questi simpatici ravioli? Sono ormai passati tanti anni dalla prima volta che li ho pensati e fatti eppure sembra ieri. Ricordo ancora l’allegria che hanno portato sulla tavola e vi suggerisco di provare a farli, se volete tenere i bambini incollati a tavola per qualche minuto durante le feste… La scarsa qualità delle foto che accompagnano questa ricetta racconta molte cose: racconta per esempio di un’instancabile appassionata Leggi Tutto...

Rinaldini Store Milano

Dei sette store Rinaldini ad oggi aperti, uno degli ultimi è quello milanese di via Santa Margherita n. 16: un vivacissimo negozio che strizza l’occhio al Teatro alla Scala, in pieno centro storico. Basta avvicinarsi per essere inondati dalle luci e dai colori brillanti: lo sguardo si perde sulla vetrina e poi oltre, cercando di posarsi su un dettaglio o su qualcosa in particolare, ma non ce la fa. Sono troppe le novità, tanti i colori, l’animo si fonde in Leggi Tutto...

Pane cacao e cioccolato a lievitazione naturale

Il Pane cacao e cioccolato, un meraviglioso pane farcito con due ingredienti irresistibili come il cacao e il cioccolato. E’ un pane che avrete voglia di pizzicare a tutte le ore, ottimo per la colazione e la merenda, ma per il quale troverete mille scuse al fine di poterlo mangiare anche durante i pasti. Se non ci credete, mettete subito le mani in pasta come ho fatto io e preparatelo con questi ingredienti. Questa ricetta è tratta da uno dei libri sul pane Leggi Tutto...

Pane ai semi misti a lievitazione naturale

Il pane ai semi misti è il protagonista del nostro giovedì del pane. Natale sta arrivando e io non posso dedicarmi solo a panettoni e pandolci pertanto riccomi qui con un altro bel pane.   Ingredienti per due pani 220 g di farina di tipo 2 di grano tenero 160 g di acqua 30 g di lievito madre (io ho usato il lievito solido) 4 g di sale fino 35 g totali di semi di lino, di sesamo e di papavero Temperatura finale impasto: 25°C (a proposito della temperatura Leggi Tutto...

Focaccia arrotolata dolce: le merende dell’Avvento

Focaccia arrotolata dolce: quasi uno strudel, non uno strudel! La Focaccia arrotolata dolce è una delle mie proposte per la merenda, anzi per le merende di questo meraviglioso periodo dell’Avvento, perché ha i sapori e i profumi tipici di questo momento dell’anno. Che tipo di ricetta è questa focaccia arrotolata dolce? Prende spunto da una bellissima ricetta del libro “Cresci” (dei maestri Massari e Zoia), ma è anche uno dei miei scherzi in tema di focacce. Scrivo scherzi perché ancora una volta Leggi Tutto...