tiziana
Les Brioches et Viennoiseries
Les Brioches et Viennoiseries è un bellissimo libro di pasticceria, edito da La Martinière e scritto dal maestro pasticcere Christophe Felder.
Pare che il nome Christophe porti bene alla pasticceria francese… Monsieur Felder è un fuoriclasse della pasticceria che, a soli 23 anni, divenne lo chef pasticcere dell’Hôtel de Crillon a Parigi. È autore di molti libri di pasticceria e oggi si occupa di consulenza per le società e di formazione rivolta ai professionisti.
Io mi sto lentamente abituando a questi Leggi Tutto...
Spaghetti in salsa di cavolfiore e funghi
Ancora un buon primo piatto di pasta condito con una salsa fatta in casa, genuina e ricca di sapore: gli spaghetti in salsa di cavolfiore e funghi.
Dopo gli spaghetti in salsa di cavolfiore con le alici, fatti un po’ di tempo fa (clicca QUI per riaprire la ricetta), rieccoci con gli spaghetti e con il cavolfiore. Le alici lasciano il posto ai funghi trifolati, alla freschezza del prezzemolo, mentre il parmigiano esalterà tutti i sapori.
Ingredienti per 4 persone
Tempo totale Leggi Tutto...
Fougasse alle erbe
Dopo il freddo dei giorni della merla, accendo il forno e preparo una fougasse.
Nell’archivio del blog, tra le ricette della Cucina Provenzale, è già presente una versione della fougasse (cliccare QUI per leggerla direttamente) con le olive verdi e le olive nere. Quella che prepariamo oggi è invece agli aromi (spezie e semi misti), con lievitazione naturale a base di lievito madre liquido.
Ho scelto di miscelare un trito di anice, menta e una macinata di semi di coriandolo essiccati. E’ un’esplosione Leggi Tutto...
Spaghetti in salsa di cavolfiore
La Cucina Circolare è ancora la protagonista di questa ricetta: gli spaghetti in salsa di cavolfiore e alici, conditi con parmigiano.
Vi ricordate la crema di cavolfiore e alici? Cliccate QUI per riaprirla perché vi servirà per condire questi spaghetti.
Come prepariamo questo semplice piatto di pasta? Lessiamo il cavolfiore, lo frulliamo con le alici, un goccio d’olio extravergine d’oliva e un po’ d’acqua di cottura al fine di ottenere una salsa per condire gli spaghetti (cotti al dente e serviti Leggi Tutto...
Zuppa d’orzo con cavoletti di Bruxelles, cavolo riccio e semi di lino
Essere acciaccati e costretti a rimanere a letto, non è mai una bella cosa… ma devo ammettere che, se proprio si è costretti, farlo guardando la neve attraverso la finestra è meglio di niente.
Anche se le forze mancano completamente, oggi cerco di rimettermi in sesto con questa Zuppa d’orzo e con tutti i benefici degli ingredienti come i cavoletti, il cavolo riccio e i semi di lino.
Ingredienti per 4 persone
Tempo totale circa 30 minuti
200 g d’orzo perlato (cuoce più Leggi Tutto...
Pane al muesli
Il Pane al muesli è un pane adatto alla colazione, fatto con un impasto di farina di grano tenero, latte, lievito naturale, sale, zucchero, burro (pâte viennoise) e arricchito con del muesli.
La scelta del muesli è soggettiva e varia in base ai gusti personali. Potete spaziare con la fantasia e preparare diversi pani con diversi tipi di muesli oppure fare come me: usare un muesli arricchito di semi di sesamo, nocciole e qualche piccola pepita di cioccolato. Spazio alla Leggi Tutto...
Focaccia con farina di castagne
FOCACCIA CON FARINA DI CASTAGNE
Cosa cuciniamo oggi? Dopo i recenti impasti a base di castagne (cotte e sbriciolate) e di farina di castagne, mi era avanzata un po’ di farina. Ogni volta che guardavo quel sacchetto sul mio carrello delle farine, pensavo alle torte che avrei preparato e alle derivazioni del più classico e famoso castagnaccio, che mi balenavano in testa. Alla fine, però, non ho resistito e ho impastato una delle mie focacce dolci.
La focaccia che vi propongo oggi è una vera Leggi Tutto...
Baccalà su crema di cereali e cavolo riccio
Ecco che la cucina circolare ha messo il suo zampino già da questo lunedì: la settimana promette bene!
Frulliamo 200 g della zuppa di farro e cavolo riccio della precedente ricetta (clicca QUI per leggerla), aggiungiamo un goccio di olio extravergine d’oliva e la crema è pronta!
Non è necessario frullare tutto finemente, perché è interessante sentire una certa consistenza sotto i denti (come si evince dalla foto). La quantità di olio da aggiungere va regolata in base al gusto personale, Leggi Tutto...
Zuppa di farro e cavolo riccio
La settimana inizia dalla parte della salute con questa zuppa di farro e cavolo riccio.
La degustiamo tal quale e poi, per la cucina circolare, la frulleremo e utilizzeremo in parte per un’altra ricetta: faremo infatti una crema sulla quale adageremo un filetto di baccalà. Pranzo e cena sono sistemati anche oggi!
Ingredienti per 4 persone
Tempo di cottura circa 25 minuti
240 g di farro perlato (cuoce più velocemente del farro integrale e non è decorticato)
sale grosso quanto basta in base al Leggi Tutto...
Focaccia di farina di mais con spinaci e semi misti: a tu per tu con Bembo.
Focaccia di farina di mais e di grano tenero con polvere di spinaci e semi misti (di sesamo e di lino)
Non avevo ancora avuto modo, da dicembre ad oggi, di parlarvi di Bembo e del meraviglioso mondo delle spezie che rappresenta.
Tra il caotico mese di dicembre, le vacanze del periodo natalizio e la ripresa lavorativa a tutto tondo con la novità dei programmi sulla fatturazione elettronica, che hanno rallentato un po’ tutte le normali attività… non ero riuscita a Leggi Tutto...