tiziana

La cucina cretese: kalitsounia

LA CUCINA CRETESE: Kalitsounia Fagottini farciti con tipici formaggi dell’isola di Creta e insaporiti con profumate spezie locali La rubrica sulla cucina cretese oggi viene arricchita da una golosa ricetta salata che si chiama Kalitsounia. L’isola di Creta non smette di stupirci e oggi ha deciso di deliziare i nostri palati con questi piccoli fagottini farciti, fatti in casa. Vengono consumati tutto l’anno e la loro ricca farcia è composta da formaggi locali, come il Myzithra o la Malaka (clicca QUI per saperne di Leggi Tutto...

La cucina cretese: il pane di Creta

LA CUCINA CRETESE: IL PANE Dopo aver passeggiato insieme sull’isola di Creta (clicca QUI) e dopo aver cominciato a conoscere i prodotti tipici della cucina cretese (clicca QUI), compreso il famoso pane cretese Paximadia, oggi mettiamo le mani in pasta e cominciamo a cucinare. Abbiamo visto che il pane biscotto Paximadia (o Paximadi) viene consumato tal quale o assieme ad altre pietanze. Nella famosa ricetta del DAKOS, che ricorda le nostre friselle, viene servito con formaggio, spezie e pomodori. Pane tipico di Creta Gli ingredienti del Leggi Tutto...

Creta: viaggio nella cucina cretese

CRETA: VIAGGIO NELLA CUCINA CRETESE.  STORIA, TRADIZIONI CULINARIE E PRODOTTI LOCALI DELLA PIÙ GRANDE ISOLA GRECA: L’ISOLA DI CRETA. Prima di partire per l’isola di Creta, ho cercato a lungo del materiale sulla sua cucina. In biblioteca non ho trovato nulla; in alcune librerie nelle quali sono stata, non ho trovato nemmeno l’ombra di una pubblicazione e sul web idem o, comunque, non ho trovato quel che cercavo io. Qualcosa non mi ha fatto demordere o perdere le speranze, né mi ha fatto palesare che Leggi Tutto...

Creta: una meravigliosa isola greca, un viaggio, un libro, la cucina.

CRETA: una meravigliosa isola greca, un viaggio, un libro, la cucina. Durante le settimane che precedono il mio viaggio a Creta, mi fa molta compagnia un libro su quest’isola intitolato Lo scalino d’Oro. Il suo autore, Christopher Somerville, mi infonde subito simpatia così penso che Lo scalino d’Oro sarà il mio primo gradino nel percorso di conoscenza dell’isola. Un modo per cominciare a fare amicizia.   Alba su Creta   L’autore di molti libri sui viaggi, alcuni dei quali scritti per National Geographic, pianifica un bimestre sabbatico Leggi Tutto...

Ciabatta di pane: storia e ricetta

  La ciabatta di pane: storia e ricetta dei uno dei pani più apprezzati La ciabatta di pane è senza dubbio uno dei pani più diffusi e apprezzati, con la sua crosta fine e croccante e la sua mollica così alveolata. In questi anni vi avevo già preparato delle ciabatte di pane (vedi QUI e QUI) e ve ne avevo parlato anche la scorsa settimana, nell’articolo sui pani della Lombardia. Stavo per cominciare a scrivervi di questo meraviglioso impasto, come ho fatto per il Leggi Tutto...

Pane regionale della Lombardia

  Pane regionale Lombardia I vari pani lombardi, tra passato e presente Catalogare i pani di una regione sembra facile, ma a dire il vero non lo è affatto. È un po’ la stessa difficoltà che si incontra nello stabilire le vere ricette tradizionali di un paese come l’Italia: in alcuni casi è possibile, mentre in altri le ricette tradizionali e antiche variano di casa in casa e hanno subito moltissime evoluzioni anche nel tempo. Oggi mi propongo di iniziare a stilare una piccola Leggi Tutto...

Il pane in Lombardia e il museo del pane

  IL PANE IN LOMBARDIA UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI PANI TRADIZIONALI LOMBARDI, TRA I PANI ANTICHI E QUELLI RECENTI, FACENDO UNA SOSTA AL MUSEO DEL PANE DI SANT’ANGELO LODIGIANO Nel mio personale percorso nel mondo dell’arte bianca, ho sempre impiegato le mie energie nell’impastare tutti i pani che il mio gusto e la mia fantasia mi suggerivano di fare, così come ho sfogliato bramosamente libri e riviste, sognando di poter rifare a casa mia tutte quelle bellissime pagnotte che vedevo. È Leggi Tutto...

Pane con yogurt alle noci e cioccolato fondente

PANE CON YOGURT ALLE NOCI E CIOCCOLATO FONDENTE, A LIEVITAZIONE MISTA E CON MISCELA DI FARINE DI GRANO TENERO Anche se il caldo non molla e se quest’anno le temperature sono davvero tropicali, non riesco a rinunciare al mio pane. Le miscele di farine mi attraggono come un miraggio; il lievito madre riceve le sue consuete attenzioni e non manca di mostrare le sue prodezze; il cioccolato dovrebbe andare in pensione per un po’, in un luogo più fresco e Leggi Tutto...

Pizza bianca a lievitazione naturale

  PIZZA BIANCA A LIEVITAZIONE NATURALE CON LI.CO.LI., AD ALTA IDRATAZIONE IDRATAZIONE AL 100% E FARCITURA A BASE DI RASPADURA LODIGIANA È un piacere per gli occhi e per il palato, così come il lavorare questo impasto è un piacere per le mani. Nell’era delle ricette superveloci, dei video supercondensati e schematizzati che permettono di cucinare in pochi minuti con un tablet che ti guida in tempo reale, facendoti credere un grande chef, io ve la voglio ancora raccontare… Si, vi voglio raccontare Leggi Tutto...

Pizza margherita a lievitazione naturale

PIZZA MARGHERITA A LIEVITAZIONE NATURALE  Pizza fatta in casa, impastata con farina di grano tenero di tipo 2 e farina di grano tenero tipo 0, lievitata con li.co.li. (lievito madre a coltura liquida) a temperatura ambiente. La pizza è buona tutto l’anno e quasi nessuno è disposto a rinunciarvi. D’estate però è ancora più coinvolgente perché non c’è nulla di più conviviale che sedersi all’aperto, ad una grande tavola circondata da amici, al mare o in montagna, dopo un’intensa giornata di attività di Leggi Tutto...