tiziana

Il lievito madre: chi è costui?

  Secondo una leggenda non confermata dai canoni, la madre di Gesù, Maria, aveva frequentato per un certo tempo la scuola della profetessa Sibilla. Aveva preso un pezzetto di pasta lievitata, se l’era messo sotto l’ascella e lo aveva portato a sua madre Hana, la futura sant’Anna. Fu allora che si creò l’incavo delle ascelle sotto le spalle del corpo umano. Da allora il lievito aiuta il pane cristiano a sollevarsi, ingrandirsi, ammorbidirsi. Il racconto circolò a lungo fra Gerusalemme Leggi Tutto...

Il pane nell’arte

IL PANE NELL’ARTE è il bellissimo contest organizzato dalla rubrica FARINA DEL NOSTRO SACCO di AIFB Associazione Italiana Food Blogger Il gruppo di cui faccio parte, FARINA DEL NOSTRO SACCO, è in continuo fermento come i miei lieviti e ha organizzato un bellissimo contest per i soci AIFB. Cosa prevede il contest “IL PANE NELL’ARTE? Prima di tutto bisogna scegliere un quadro tra i sei proposti dalla giuria, composta da Anna Maria Pellegrino, Maria Teresa Cutrone e Daniela Pennisi, di seguito elencati: La Lattaia Leggi Tutto...

Cibo Serio: l’appuntamento di domani all’ora del tè

Il nuovo appuntamento de L’ORA DEL TÈ di AIFB – Associazione Italiana Food Blogger, di domani 10 giugno 2020 è con CIBO SERIO! Vi aspettiamo alle ore 17 sulla fanpage di AIFB con il nutrizionista Gianpaolo Usai, Educatore Alimentare con diploma di Nutrizione presso il College of Naturopathic Medicine (UK). Gianpaolo Usai è fondatore del sito www.ciboserio.it, un portale sulla spesa consapevole e l’educazione alimentare; docente presso Libera Università degli Adulti di Forlì; formatore; divulgatore presso Tuttobene TV e autore di articoli per siti web del settore Benessere Leggi Tutto...

Main de Nice: pane Mano di Nizza o pane Picasso

Main de Nice, il pane di Nizza a forma di mano La prima volta che vidi questo pane non mi piacque e pensai che fosse un po’ macabro… Poi mi incuriosì, non so come e perché, ma fu così e cercai la ricetta e decisi di prepararlo a casa mia. Adesso mi diverto tantissimo a farlo, così ho deciso di impastarlo insieme a voi qui sul blog.     Inizialmente chiamata la mezzaluna a quattro dita, si tratta di un pane antico annoverabile tra quei pani Leggi Tutto...

Pane con porro e noci: scampagnata?

    Le sedie accatastate di questa foto mi fanno pensare al nostro tempo sospeso, dovuto al Covid-19 e a come tutto procede a rilento. La pausa forzata ci ha fatto sognare le cose che amiamo, che amavamo e che abbiamo sempre dato per scontate, come una piacevole scampagnata all’aria aperta. Guardo queste sedie colorate che sprizzano allegria e voglia di far festa, pensando a quando potremo sederci in tanti intorno allo stesso tavolo, sotto la piacevole ombra delle fronde di un albero. Leggi Tutto...

Pane nostro, il libro di Predrag Matvejević

La libreria del pane Benvenuti al nostro appuntamento con la rubrica La Libreria del Pane. Il libro che sfogliamo oggi è Titolo: Pane Nostro Autore: Predrag Matvejević Editore: Garzanti In questo dettagliato saggio sulla storia del pane, che affonda le sue radici più di 5000 anni fa, l’autore Predrag Matvejević ci consegna nelle nostre mani la chiave di lettura del pane. Tutto ha inizio dall’amore per il pane, dal desiderio di conoscerlo e raccontarlo, con il metodo di un archeologo che riesce a recuperare ogni Leggi Tutto...

Pane comodo? No, pane buono

Pane comodo? No, pane buono. Se c’è una cosa certa è che il pane, in tutta la sua infinita umiltà, riesce sempre a dare il meglio di sé. Il pane è un po’ come un professionista che ha imparato a far fronte agli imprevisti, con imperturbabile naturalezza, e che riesce a superare gli ostacoli arrivando alla meta, comunque. Il pane ci racconta sempre la sua maestosità, anche quando lo minimizziamo, lo maltrattiamo. Ci strizza l’occhio alla fine della salita, perché il pane è come Leggi Tutto...

Ezio Marinato: l’intervista al maestro del pane

Quando mai vi ricapiterà ancora di sedervi comodamente alle cinque del pomeriggio e sorseggiare un buon tè con il maestro Ezio Marinato? Domani! Sì perché domani 27 Maggio 2020, alle 17, sulla pagina dell’Associazione Italiana Food Blogger – AIFB di Facebook avremo proprio il piacere di parlare di pane e di arte bianca con il mastro Ezio Marinato. Artigiano, artista, campione europeo e mondiale dei panificatori, socio Richmont Club, maestro presso istituti alberghieri, docente Alma e Cast Alimenti, autore di bellissimi libri e pluripremiato Leggi Tutto...

Panini al latte con crema di pistacchio e cioccolato

Panini al latte con crema al pistacchio e cioccolato: l’abbinamento irrinunciabile. Guai se non lo rispetti! Quando mio marito è tornato a casa dall’ufficio con un barattolo di crema al pistacchio, mostrandolo a me e a mia figlia come se avesse in mano il tesoro dei pirati, mia figlia ha subito esclamato: “Bene mamma, allora domani ci preparerai la torta pistacchio e cioccolato!”. Io ho fatto finta di niente, sorridendo tra i denti e continuando nelle mie faccende tra una lavastoviglie Leggi Tutto...

Pompe à l’huile Provençale

Oggi torniamo in Provenza (Francia) per preparare una brioche tradizionale all’olio d’oliva: la pompe à l’huile. La brioche risponde da sempre al desiderio di proporre un pane più “gourmet” rispetto ai pani tradizionali e lo fa arricchendosi di zucchero, uova e grassi. A seconda delle tradizioni locali, del contesto sociale e della disponibilità di materie prime, le brioche possono essere molto diverse l’una dall’altra. In Provenza ad esempio, regione che fu per lungo tempo molto povera, la pompe à l’huile tradizionale Leggi Tutto...