tiziana
Molino Cofelice: l’intervista all’ora del tè
Dionisio Cofelice è un mugnaio molisano che, in collaborazione con associazioni e agricoltori della provincia di Campobasso, è riuscito a salvare dall’oblio l’Agostinello, un cereale profumato dal sapore unico e intenso.
Stasera alle 17, sulla pagina Facebook di AIFB Associazione Italiana Food Blogger, Dionisio Cofelice racconterà questa storia ad Anna Maria Pellegrino e Maria Teresa Cutrone, per la rubrica Farina del nostro sacco.
Vi aspettiamo alla nostra ormai consueta ora del tè per stare in compagnia con chiacchiere formative che profumano di grano.
Leggi Tutto...
Filone di pane con farina integrale di segale
“Il pane appartiene alla mitologia”
Ippocrate
A proposito di mito, il maestro Gualtiero Marchesi diceva che:
“Il mito è un racconto applicato con funzioni sociali,
grazie al quale un’esperienza complessa diviene comunicabile,
una conoscenza personale può essere generalizzata.
Il mito è il racconto mirabile in cui sentimenti ed emozioni
assumono chiarezza e valore esemplare.“
È con queste parole che vi introduco il pane di oggi, il mio mito, impastato con l’antica farina di segale integrale. Vi riporto in un mondo antico, fatto ahimè di Leggi Tutto...
Focaccia con farina di farro e korasan, 100% idratazione e lievito madre
FOCACCIA CON FARINA DI FARRO E KORASAN, IDRATATA AL 100%, A LIEVITAZIONE NATURALE CON LI.CO.LI.
Focaccia fatta in casa, impastata con miscela di farina di farro e korasan, lievitata con li.co.li. (lievito madre liquido) a temperatura ambiente.
Dopo l’ultimo pane sfornato nella cucina di Profumo di Broccoli, la ciabattina con farina di farro e korasan, è arrivato il turno della focaccia fatta con la stessa miscela di farine.
È una focaccia buonissima, da tagliare in due e farcire con un’ottima mortadella!
La lievitazione è naturale con Leggi Tutto...
Pane viennese
Alla voce PANE dell’Enciclopedia Treccani dei Ragazzi 2006 si legge: “Un alimento semplice, ma con una storia complicata“.
Quel “complicata” fa un po’ sorridere, ma dà il peso preciso della complessità di questa storia, dell’importanza di questo alimento e di quanto la vita dell’umanità sia indissolubilmente intrecciata con quella del pane.
Nel lungo percorso che stiamo facendo insieme, nella cucina di Profumo di Broccoli, per conoscere passo dopo passo il pane in tutte le sue forme ed interpretazioni, oggi facciamo una brevissima tappa a Leggi Tutto...
Brioche francesi con cioccolato Ruby
Oggi impastiamo insieme queste BRIOCHE FRANCESI CON CIOCCOLATO RUBY. Non è male iniziare la giornata così, vero?
https://www.profumodibroccoli.com/wp-content/uploads/2020/06/Brioche-francese-Ruby.mp4
RICETTA DELLE BRIOCHE FRANCESI CON CIOCCOLATO RUBY
Ingredienti per 4/6 porzioni:
240 g di farina di grano tenero per lunghe lievitazioni tipo “0”
3 uova intere
40 g di lievito madre (cliccare QUI oppure digitare LIEVITO MADRE nell’archivio del blog per vedere come prepararlo e gestirlo a casa propria)
5 g di sale fino
40 g di zucchero semolato
130 g di burro morbido (a temperatura ambiente) tagliato a pezzetti piccoli
una manciata Leggi Tutto...
Terra di Pane
Dopo l’ultima tappa francese, torniamo a leggere i libri italiani e nel nostro appuntamento di oggi con la Libreria del Pane, sfoglieremo insieme il libro Terra di Pane, di Ezio Marinato e Leila Salimbeni, casa editrice Plan.
“Il pane appartiene alla mitologia”
“Il pane è parte del DNA della nostra esperienza”
Terra di Pane inizia citando Ippocrate e prosegue con il pensiero di Andrea Senigaglia, direttore di ALMA, la scuola internazionale di cucina sita a Colorno che ha collaborato alla stesura di questo libro. Fin dalla prefazione Leggi Tutto...
Ristoranti, arte, città, cibo
Ristoranti, arte, città, cibo
Nell’Ottocento le relazioni d’amicizia e quelle d’affari si svolgevano attorno ad un tavolo, in una trattoria o in un caffè. L’esempio dei locali parigini ci racconta alcune evoluzioni culturali e sociali successive alla Rivoluzione Francese: i grandi cuochi, un tempo confinati nelle cucine dei nobili e poi rimasti disoccupati, aprirono i primi locali nei quali trovarono subito grande consenso e grazie ai quali contribuirono all’evoluzione del gusto comune.
I pittori impressionisti rivolsero molte delle loro attenzioni ai ristoranti, ai caffè e ad Leggi Tutto...
Extralarge cookies: come ti inzuppo?
Arrivano gli extralarge cookies, si salvi chi può!
Giornata di allegria in giardino e giornata di scrutini di fine scuola: bisogna festeggiare a questo insolito anno scolastico che, malgrado il Covid 19 e malgrado tutto, a noi ha riservato tante belle sorprese e un bicchiere mezzo pieno di grandi soddisfazioni.
Viva la Scuola con la S maiuscola e viva i biscotti burrosi e pieni di cioccolato, preparati per festeggiare.
La colazione di oggi è infatti con questi biscotti giganti: gli extralarge cookies che Leggi Tutto...
Focaccia con fave e noci
La focaccia con fave e noci può essere un’ottima idea per queste cene di fine primavera e inizio estate, da consumare all’aperto con la luce del tramonto.
L’impasto è a lievitazione naturale con pasta madre (solida o liquida); la forma è indifferente (io ho giocato con quella che vedete nella foto); basterà soltanto preparare con un po’ di anticipo delle fave, le quali andranno pulite e cotte in abbondante acqua per circa 15 minuti. Scegliete una quantità di fave e Leggi Tutto...
Il pane nell’arte: “Bread in hands”
Arte e pane: “Breads in hands”
Ieri vi ho raccontato del contest organizzato da AIFB, Associazione Italiana Food Blogger, sul tema del PANE NELL’ARTE, mentre oggi entriamo nel vivo di alcune delle opere proposte per questo evento ovvero il quadro BREAD IN HANDS, facente parte della collezione “Il pane della Misericordia” di Safet Zec (tempera su tela 2016).
La collezione “Pane della Misericordia” è stata voluta da Papa Francesco e la mostra si è tenuta presso le Cantine del Bramante del Palazzo Apostolico di Loreto durante Leggi Tutto...