tiziana

Denominazione di origine inventata

Denominazione di origine inventata il libro di Alberto Grandi Edito da Mondadori   Un libro che tutti gli appassionati di storia dell’alimentazione e di gastronomia, i giornalisti e i food blogger dovrebbero leggere. Della pungente penna di Alberto Grandi vi avevo già parlato nel post su un altro suo libro, Parla mentre mangi, così come della sua spiccata ironia e della sua schiettezza. Alberto Grandi studia a fondo le origini e il “sugo della storia” come direbbe Massimo Montanari, per dimostrare senza mezzi termini le Leggi Tutto...

Torta di mele con farina di segale integrale

Torta di mele con farina di segale integrale   Mentre strizzo un occhio alla montagna e ai bellissimi paesaggi visitati pochi giorni fa, penso che sta arrivando l’autunno. Il clima non lo lascia intendere, ma le casse di mele dal fruttivendolo mi rammentano la voglia matta di preparare la torta di mele, che mi assale sempre in questo periodo. Nel blog trovate già diverse versioni di questo comfort food per eccellenza, ma oggi voglio impastare una torta di mele con la farina di segale, il cerale delle Leggi Tutto...

Les Écrins, la Tartiflette

Con i piedi negli scarponi da montagna e sotto il tavolo, a degustare piatti tipici Oggi vi porto ancora a spasso tra Grenoble e Briançon, sulle Alpi francesi e, dopo la nostra lunga camminata, potremo fermarci ad assaggiare un delizioso piatto tradizionale.     Il Belvedere des Écrins apre lo sguardo sull’omonimo e meraviglioso parco nazionale protetto, situato nella provincia dell’Isère e delle Alte Alpi francesi. Qui gli appassionati di trekking possono scegliere tra circa 740 chilometri di sentieri mappati, lungo i quali trovare una trentina di Leggi Tutto...

Sommelier… ma non troppo

Sommelier… ma non troppo Eccoli lì entrambi in copertina, Fede&Tinto ovvero Federico Quaranta (a destra) e Nicola Prudente (a sinistra), gli esilaranti e storici conduttori di “Decanter”, programma culto di Rai Radio 2 dedicato proprio al mondo dell’enogastronomia. Da quel programma ne hanno fatta di strada e sono davvero molte le conduzioni o le partecipazioni televisive che ne sono seguite, facendoli apprezzare dal grande pubblico per la simpatia, le doti comunicative e, non per ultima, la loro competenza. Sommelier… ma non troppo Leggi Tutto...

Château de Vizille

  Château de Vizille (Grenoble, France)   Oggi vi porto ancora a spasso nel dipartimento dell’Isère, nella regione dell’Auvergne-Rhône-Alpes e all’interno del parco naturale dell’Écrins per visitare un giardino silenzioso, romantico e un castello del Seicento: le Château de Vizille.     Siamo a due passi dalla bella città di Grenoble, circondati dalle verdi montagne, in un sito molto curato e di libero accesso.      Il Castello ha una grande importanza storica perché è stato la culla della Rivoluzione Francese: fu qui che si riunì l’assemblea Leggi Tutto...

Les recettes de la vie

Toute ma vie, ce n’est qu’une recette qui se déroule au jour le jour avec des hauts et des bas Pierre Gagnaire, chef cuisinier   Sempre a parlare di libri e di cucina! Sì, è vero, ma oggi lo facciamo con questo piccolo gioiellino francese di Jacky Durand, giornalista e scrittore per Libération e France Culture (Les mitonneries de Jacky). Lo definirei un libro pieno di sapore e di gusto perché tutta la vicenda è magistralmente raccontata tra un piatto e l’altro, tra il tagliare Leggi Tutto...

Il sugo della storia

Il sugo della storia Libro di Massimo Montanari Editori Laterza  “Il sugo della storia”: Alessandro Manzoni lo aveva scritto alla fine de I Promessi Sposi, ma non si riferiva allo svolgimento, alla conclusione o alla morale del racconto, come verrebbe istintivamente da pensare, bensì al meccanismo generatore della storia.  Il professor M. Montanari cita il Manzoni e Antonio Spadaro, scrivendo: <<Per cogliere il sugo di una storia è necessario bollirla dentro di sé>>. <<Il lettore in questo senso è una pentola>>. Effettivamente in cucina il sugo e Leggi Tutto...

Briançon: il tetto della Francia

Briançon l’antica città montana a metà strada tra Torino e Grenoble La maestosa porta di Pignerol è l’accesso a Briançon, caratteristico borgo francese delle Hautes-Alpes situato a 1326 metri s.l.m., altezza che ne determina il primato di città più alta di Francia. Il primato più prestigioso però riguarda l’appartenenza al patrimonio dell’UNESCO quale città d’arte e cultura. In questo luogo fuori dal tempo i turisti possono salire e scendere passando dalla città alta, dominata dal forte del castello, alla cittadella Vauban, passando dal forte delle Salettes, Leggi Tutto...

I racconti della tavola

I racconti della tavola Libro di Massimo Montanari Editori Laterza Silenzio, si ascolta. Lasciamoci avvolgere dalle parole dei testi – cronache, novelle, vite di santi e di imperatori, scritti morali, romanzi cavallereschi, documenti d’archivio, libri di cucina – che tanti anni fa hanno raccontato storie divertenti, drammatiche, edificanti o semplicemente curiose attorno a un tema centrale della vita di tutti, di sempre: il cibo e la sua condivisione, a tavola o altrove.   Così inizia il libro “I racconti della tavola” del professor Massimo Montanari, Leggi Tutto...

Torta salata di melanzane e pomodori

La melanzana La melanzana, cibo <<da gente bassa o da ebrei>> Così si intitola uno dei capitoli del bellissimo libro di Massimo Montanari Il riposo della polpetta, in cui il professore ci spiega che la parola connotativa melanzana deriva dal latino mala insana, ovvero frutto insano e pericoloso per la salute. Sembra che questo termine, il quale contiene appunto un pregiudizio, derivi dallo sdegno da parte della “buona società” nei confronti delle classi meno abbienti, che impiegavano largamente la melanzana nella cucina povera Leggi Tutto...