tiziana
Panettoni fatti in casa
Natale si avvicina
Preparare un grande lievitato per le festività di Natale è sempre una grande emozione.
Anche solo l’idea mette allegria! La preparazione è un lungo momento in cui passione e dedizione si fondono insieme.
La stanchezza si fa sentire, sì; ma la gioia è sempre più grande.
Arriva infine il momento di confezionare panettoni e pandori e allora si gioca con i fiocchi, i piccoli addobbi natalizi, i biglietti con messaggi o storie legate ai dolci preparati.
Tutto fa parte di questa Leggi Tutto...
Panettone con ricetta Montanari
Panettoni vecchi e nuovi
Durante il periodo natalizio cerco sempre di sperimentare nuove ricette per fare i panettoni. Ogni anno impasto i cavalli di battaglia ovvero le ricette Morandin-Giorilli-Massari-Bosco per fare i panettoni che non deludono mai, anzi, che danno sempre nuove emozioni e, contestualmente, cerco qualche nuova ricetta d’autore per sperimentare.
Quest’anno mi sono imbattuta nella ricetta del maestro Giambattista Montanari: una ricetta molto ricca e particolare che mi ha dato del filo da torcere durante la cottura.
L’importanza del forno
Come Leggi Tutto...
Panettone con cioccolato bianco al caramello
Una strana pagnotta
Questo era il panettone prima di Angelo Motta: una strana pagnotta.
Ve lo ricordate il bellissimo libro intitolato “Denominazione di origine inventata“, di Alberto Grandi, edito da Mondadori? Lo trovate nella rubrica del blog dedicata ai libri e oggi, citando proprio il capitolo del libro dedicato al panettone, scopriremo delle notizie interessanti.
Fino al 1919 il panettone era ancora basso e compatto, ma il pasticciere Motta ci mise il lievito, rendendolo alto e soffice, e ci aggiunse altra uvetta. Leggi Tutto...
Torta brioche ai tre cioccolati con uvetta allo Stravecchio
Torta brioche con uvetta allo Stravecchio
ricoperta da tre cioccolati
Inizia il meraviglioso periodo dell’Avvento, anche se quest’anno non sarà caratterizzato da folle di persone che camminano lungo i viali illuminati e si fermano davanti ai negozi delle città, per scegliere i regali di Natale. Le precauzioni che dobbiamo prendere a causa del COVID-19 renderanno questo momento decisamente diverso dagli anni precedenti, ma se è vero che la bellezza è negli occhi di chi guarda, non lasciamo che i nostri occhi si Leggi Tutto...
Panettone con castagne e cioccolato bianco
Come nasce il panettone con
castagne e cioccolato bianco
Il panettone che ho preparato oggi è davvero straordinario. Vi conquisterà con la delicatezza dei suoi profumi: vaniglia, castagne al vapore e cioccolato bianco, ma anche con la sua eccezionale morbidezza.
Ho preparato questo nuovo panettone – che vi suggerisco anche di glassare con il cioccolato bianco – partendo dalla ricetta dell’impasto del “Panettone Moderno”, tratta dal bellissimo libro “Cresci”, dei maestri Massari e Zoia.
Avevo già deciso da tempo di provare il binomio Leggi Tutto...
Crostata di farina di castagne con mele allo Stravecchio
Crostata con farina di castagne
Quando si pensa ai dolci fatti con la farina di castagne il pensiero vola subito al castagnaccio, ma la farina di castagne ha un sapore intenso e straordinario, grazie al quale è possibile fare molti altri tipi di dolci.
Giorni fa abbiamo visto la torta di mele e noci con farina di castagne, oggi invece giochiamo ancora con le mele e la stessa farina, ma prepariamo una crostata di pasta frolla.
Comprendere
Utilizzare la farina di castagne per fare Leggi Tutto...
Focaccia dolce alle pere e al cioccolato
L’eco dall’autunno in Groenlandia
Qui a Tasiilaq, come nel resto della Groenlandia, è il mare ad annunciare la fine della breve estate artica. Prima ancora che la neve inizi a ricoprire i radi praticelli e le rocce, già a metà agosto capita di svegliarsi la mattina e vedere una sottile patina di ghiaccio sulle acque del fiordo. Passata qualche settimana, quando di solito in Italia comincia l’autunno, il fiordo inizia a ghiacciare davvero: uno strato solido ricopre la superficie dell’acqua, ed Leggi Tutto...
Brioche glassate al cioccolato nero e rosa
Le brioche e le loro glasse al cioccolato
Con l’impasto di oggi prepareremo quattro morbidissime brioche, arricchite all’interno con uvetta e cioccolato e poi glassate in superficie con il cioccolato.
Giochiamo con la fantasia e con i colori, preparando tre piccole varianti:
glassa al cioccolato rosa Ruby con spaghetti di cioccolato fondente;
glassa al cioccolato al latte con pepite di cioccolato rosa Ruby e spaghetti di cioccolato fondente;
glassa al cioccolato al latte con pepite di cioccolato fondente 64% e arancia candita.
Comprendere
La ricetta di questa brioche prevede Leggi Tutto...
Cioccolatini rosa
Cioccolato:
l’autunno riapre la stagione
Dopo la visita virtuale alla Reggia della Venaria Reale, vi avevo anticipato il desiderio di rimettermi a lavorare il cioccolato.
L’occasione più bella per farlo è stata quella di preparare tanti cioccolatini rosa, pensati appositamente per salutare il mese rosa della prevenzione.
Ottobre è il mese rosa LILT
LILT, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, ha promosso la Campagna Nastro Rosa per tutto il mese di ottobre, durante il quale è stato possibile sottoporsi a visite Leggi Tutto...
La Reggia di Venaria Reale in Piemonte
La villa delle delizie e della caccia
Un concentrato di storia
Come definire questo luogo meraviglioso, situato a dieci chilometri da Torino, visitato quotidianamente da migliaia di persone? Un concentrato di storia direi, perché sebbene alla Reggia di Venaria Reale non sia successo nulla di particolarmente rilevante per le sorti dell’umanità, come abbiamo visto al Castello di Vizille e in altri luoghi, il sito incarna pienamente il concetto di monarchia e abbraccia un periodo di tempo molto lungo.
Guardando la reggia sembra che il tempo non abbia impresso le Leggi Tutto...