tiziana
Forte di Bard (Valle d’Aosta)
Forte di Bard (Valle d’Aosta)
Forte di Bard, Foto scattata dal ponte di Bard il 13/3/22
Maestoso, imponente, austero, impenetrabile.
Nell’antico borgo di Bard, nella bella regione della Valle d’Aosta, si trova questa fortezza di sbarramento dell’Ottocento.
Un vero e proprio complesso monumentale su più livelli, che si sviluppa da l’Opera Ferdinando (il primo corpo), passando per l’Opera Vittorio e arrivando a l’Opera Carlo Alberto.
Foto del 13/3/22, biglietteria e particolare sul primo dei quattro ascensori
In questa vallata lungo la Dora Baltea, in cui la presenza dell’uomo Leggi Tutto...
Napoléon, la mostra d’arte al Forte di Bard
Napoléon
Napoleon è il titolo della mostra d’arte contemporanea di Andrea e Paolo Ventura, visitabile al Forte di Bard (Valle d’Aosta) dall’11/3/22 al 5/6/22.
Con Epidemics of Nostalgia (2021) Andrea Ventura (pittore) presenta 13 opere in colori acrilici su carta e ci fa letteralmente penetrare nell’abisso della narcolessia, quel fenomeno di profonda nostalgia verso la propria patria o la propria casa, che era così tanto diffuso negli eserciti di Napoleone.
Con ulteriori 11 opere inedite, Paolo Ventura (fotografo) presenta invece l’assedio del Forte di Leggi Tutto...
Focaccia dolce al cacao
Dalla brioche alla focaccia al cacao
Se hai già provato ad impastare la brioche al cacao con lievito madre, di cui al precedente post, ti sarà sicuramente venuta voglia di provare a fare anche la focaccia.
Si tratta di un impasto meno ricco di grassi, con il cacao e il cioccolato nell’impasto e con una deliziosa apricottatura (copertura) a base di pasta di albicocche con l’aggiunta di qualche mandorla affettata.
Un dolce perfetto per tutte le ore della giornata e per un’allegra merenda Leggi Tutto...
Brioche cacao e cioccolato
Brioche cacao e cioccolato
Un’altra? Sì, con una piccola variante rispetto alla precedente brioche al cacao: una lunga lievitazione al freddo.
Dolci per il compleanno e per tutte le grandi occasioni
La ricetta è simile e gli ingredienti sono i seguenti:
500 g di farina di grano tenero “panettone”
200 g di li.co.li. (leggi anche tutta la sezione sui lieviti qui sul blog)
30 g di cacao dolce in polvere
200 g di uova intere
1 pizzico di sale fino
200 g di zucchero semolato
80 g di burro a pezzetti Leggi Tutto...
Brioche con il cacao a lievitazione naturale
Brioche al cacao
La novità della ricetta di questa brioche, che ho elaborato nei giorni scorsi, è il cacao nell’impasto.
Il cacao, come noto, non è un ingrediente semplice: asciuga molto la pasta, tende anche a seccarla (soprattutto nel tempo); richiede più liquidi pertanto bisogna rielaborare la grammatura senza rischiare di abbondare o di rovinare la massa; necessita di materia grassa per contrastare tali caratteristiche, con maggiore difficoltà nella formazione della massa.
Sii coraggiosa/o e provaci anche tu
Nonostante questo, io ho deciso di Leggi Tutto...
Mandello del Lario (Lago di Como)
Dalla montagna del Püstarèsc alle perle del lago di Como: Mandello del Lario
Il passo è quasi breve. Dopo la lunga camminata sul Ponte nel cielo e lungo il viale dei mirtilli, scendo verso il lago di Como.
Lo sguardo si allarga, il sorriso si apre e il torace sembra voler accogliere la fresca brezza che si accompagna alle piccole onde.
Il lago è semplicemente meraviglioso. I superlativi si sprecano.
Ogni volta che vengo qui, vivo il tempo come se fosse un premio. Dopo Leggi Tutto...
Valtellina da mangiare
Valtellina
Erano gli anni ’80, precisamente il mese di luglio del 1987, ed io ero poco più che una bambina quando il telegiornale diede la notizia di una disastrosa alluvione in Valtellina. Frane, colate di fango ed inondazioni ricoprirono tutto portandosi via le vite di molte persone.
La tragedia è ancor più viva nella mia mente rispetto ad altri fenomeni accaduti negli anni perché ricordo molto bene i racconti di mio fratello, il quale fu chiamato, insieme ai compagni del servizio militare dell’epoca, per il servizio Leggi Tutto...
Bocconcini con pasta di frutti di bosco
Che dolce prepariamo?
Questi bocconcini non sono altro che piccole pagnotte di pasta dolce lievitata, arrotolate e cotte nei pirottini da muffin e farcite al loro interno con della pasta di frutti di bosco.
Richiamano per alcuni aspetti la ricetta Una merenda nel bosco e sono perfetti per una gita in montagna.
Ingredienti per 6 porzioni
100 g di farina di grano tenero tipo 1
100 g di farina di grano tenero tipo 0
20 g di farina integrale di segale
45 g di li.co.li.
65 g di uova
30 Leggi Tutto...
Una merenda nel bosco
Lievitati dolci per tutte le occasioni
Un dolce che sembra una focaccia, ma non lo è; che sembra una brioche, ma non lo è; dal quale sembra che spuntino ciuffi di confettura, ma confettura non è,…
E allora cos’è?
Un altro gioiello da mangiare adatto a tutte le occasioni. Un lievitato naturale arricchito con pasta di frutti di bosco e decorato con della granella di zucchero.
Ricetta per 600 g di prodotto finito
(già calcolato il 10% di peso che si perde durante la cottura)
Ingredienti
300 g Leggi Tutto...
Pizza con pesto di noci
È ora di fare la pizza
Ovvero è l’ora del buonumore!
Oggi prepariamo insieme un’altra pizza deliziosa a lievitazione naturale che ha due particolarità: nell’impasto e nella farcitura.
Impasto della pizza della settimana
Un po’ diverso da quanto ci si aspetterebbe, ma il risultato è davvero delizioso.
Per l’idratazione e la morbidezza dell’impasto ho utilizzato lo yogurt alle noci, dando altresì corpo al sapore del condimento. Se non trovi lo yogurt alle noci, puoi sempre usare uno yogurt neutro.
Al fine di completare l’apporto di Leggi Tutto...