tiziana
Castello di Verrès, Valle D’Aosta
Il Castello di Verrès
Foto scattata il 17/04/2022
Ecco il cubo di pietra che, nella sua perfezione essenziale e minimalista della forma, svela altresì raffinati aspetti architettonici e un’impostazione militare e difensiva, tipica di una fortezza medievale.
È il castello di Verrès, la poderosa fortezza di Casa Challant nella Località di Château, Valle D’Aosta.
Foto del 17/04/2022
La mulattiera, che ancora oggi rappresenta una delle vie d’accesso al castello, si percorre sul fianco del Mont Carogne fino ad arrivare al promontorio che domina il borgo Leggi Tutto...
Castel Savoia, Gressoney St-Jean
Una passeggiata tra boschi e cascate: la Passeggiata della Regina
Foto Pasqua 2022 sul sentiero 15 di Gressoney St-Jean
Percorrendo il sentiero n. 15 di Gressoney St-Jean (Val D’Aosta), noto come La passeggiata della Regina, da Tschemenoal (1421 m) si arriva al Belvedere (1441 m), luogo su cui sorge il fiabesco Castel Savoia. Un comodo itinerario immerso nella natura che la Regina Margherita di Savoia era solita percorrere dalla sua dimora estiva, al cuore del villaggio che tanto amava e alla Leggi Tutto...
Pizza e broccoli, in crema!
Profumo di broccoli?
Sì, come fare a non sentirli…
Se ti aspetti la classica pizza, dal classico sapore, rimarrai delusa/o, ma io posso dirti che è buonissima, anche se sono chiaramente un po’ di parte…
Ingredienti per l’impasto
(a lievitazione naturale di media durata)
380 g di farina di grano tenero tipo zero
295 g di panna ( è una variante rispetto all’acqua e all’olio che mi piace usare in alcuni casi, un po’ per il gusto di cambiare e un po’ per rendere più Leggi Tutto...
Capanna Margherita: il fiore più alto d’Europa
Capanna Margherita
Il fiore nato su uno dei tetti innevati d’Europa
Foto scattata il 15/04/2022 presso il Castello Savoia di Gressoney St. Jean
Oggi diamo uno sguardo alla famosa Capanna Margherita, il rifugio più alto d’Europa, situato sul massiccio del Monte Rosa, ma lo facciamo con un occhio particolare e con un piede nel passato.
Gli appassionati di montagna e di rifugi conoscono sicuramente la sua storia, ma il fatto impressionante è vedere le foto scattate durante la posa dei primi basamenti, nell’ultima decade dell’Ottocento, Leggi Tutto...
Pane con il grano arso
Grano arso
Quello che una volta era soltanto un avanzo del processo di mietitura del grano, oggi è una farina molto apprezzata per il suo gusto intenso e tostato, capace di donare quel tocco unico al pane e ad altre preparazioni.
Le sue origini vengono collocate in Puglia, dove in passato c’era l’usanza di raccogliere i chicchi di frumento che rimanevano a terra, dopo la bruciatura delle steppe. I braccianti recuperavano questo prodotto di scarto perché era possibile preparare una farina Leggi Tutto...
Focaccia con ovetti di Pasqua
Tra colombe e focacce di Pasqua
Quest’anno ho preparato qualche colomba pasquale seguendo le ricette presenti qui sul blog – ormai ben collaudate e dal risultato assicurato – e questa focaccia dolce con ovetti di cioccolato.
Un dolce buono, morbidissimo, che si presta per essere consumato durante un classico pic-nic pasquale oppure comodamente seduti a tavola. È molto più semplice da fare rispetto ad un grande lievitato, ma dona altresì delle belle soddisfazioni.
Lieviti
Si può impastare sia con il lievito madre che Leggi Tutto...
Torta con farina di nocciole e di mandorle
Di nocciole e di mandorle
Oggi prepariamo una torta da forno molto semplice a base di farina di nocciole e di mandorle, con un pizzico di cacao in polvere.
La lievitazione è con baking. Non c’è burro, ma solo un cucchiaio d’olio (meglio se è di semi di girasole per il gusto più delicato rispetto a quello d’oliva) con la panna liquida da montare.
Ricetta per 8 persone
50 g di farina di nocciole
50 g di farina di mandorle
10 g di cacao dolce Leggi Tutto...
Focaccia al latte con il sedano
Focaccia al latte con il sedano
Iniziamo la settimana all’insegna della fantasia, giocando con pochi e semplici ingredienti ed imparando quante sfumature di gusto possiamo ottenere, allontanandoci di poco dalla ricette classiche.
Il latte
In questa ricetta usiamo il latte al posto dell’acqua. Il risultato donerà morbidezza all’impasto e il gusto risulterà più corposo e tendente un po’ al dolce.
Il sedano e il prezzemolo
Ingredienti deliziosi, facili da reperire, economici e pieni di gusto. Prova anche tu il sedano tagliato a crudo in piccoli Leggi Tutto...
Il Cammino Balteo e una pagnotta nello zaino
Cammino Balteo
Da Pont-Saint-Martin inizio il Cammino Balteo, un itinerario per gli appassionati di trekking di interesse storico, culturale e paesaggistico, ma soprattutto un percorso adatto a tutti, bello anche durante l’inverno.
Si attraversano 40 comuni della Valle D’Aosta in un percorso ad anello, a bassa e media quota, per una lunghezza di 350 km, tra paesaggi rurali e castelli, pascoli e boschi, vigneti e rovine storiche.
23 sono le tappe mentre le distanze che le separano l’una dall’altra variano da 8 a 20 km circa.
Cammino Leggi Tutto...
Pont-Saint-Martin e la polenta concia
Pont-Saint-Martin (Valle d’Aosta)
È lì dal I sec. a.C. e non molla: è l’antico ponte in pietra, a campana unica, di Pont-Saint-Martin, costruito dagli antichi Romani.
Pont-Saint-Martin (Valle d’Aosta), foto scattata il 13/3/22
La Valle del Lys
Sono nella Valle del Lys che prende il nome dal torrente che vi scorre e sul quale è stato costruito il ponte. Qui in epoca Romana passava la Via delle Gallie, fatta costruire dall’imperatore Augusto quale strada di collegamento tra la Gallia e la Pianura Padana, della Leggi Tutto...