tiziana

Brioche di fine anno scolastico

La scuola è finita Vorrei scrivere che questa brioche al cacao con due cioccolati e crema di nocciola è il premio di fine anno scolastico per mia figlia, ma sono almeno un paio di mesi che non riesco a trovare il tempo di impastare. Quindi bando allo story telling da bravi blogger, bando anche ai sentimentalismi e ammettiamolo: è una delle infinite brioche preparate tra Natale e Pasqua, che non avevo ancora trovato il tempo di raccontare. Cioccolato tutto l’anno Anche se sta Leggi Tutto...
Foto scattata a Pasqua 2022

Due passi a Gressoney La Trinité e un’altra focaccia

Mi piace preparare un prodotto da forno da mettere nello zaino per le lunghissime passeggiate in montagna. È un piccolo gesto d’amore, in preparazione della gita; qualcosa da fare esclusivamente con le proprie mani, pensando ai panorami e ai sentieri che si percorreranno. Insoliti abbinamenti Un’altra cosa che mi diverte molto è cucinare con ingredienti diversi da quelli che potrei trovare nei luoghi delle mie camminate: una focaccia pugliese in Trentino; un pane siciliano in Valle D’Aosta, … Un modo per creare punti Leggi Tutto...

Pandelizia al limone con lievito madre

Pandelizia al limone: definire un dolce Come possiamo definire questo mio Pandelizia al limone? Cominciamo a dire cosa non è: non è una brioche perché è decisamente molto più ricco; non è un panettone; ma è sicuramente un grande lievitato sia per la quantità di zuccheri e grassi, che per il doppio impasto necessario a farli assorbire tutti correttamente. Anche la lievitazione naturale contribuisce alla sua definizione e, in questo dolce, viene utilizzato il li.co.li. ovvero il lievito madre a Leggi Tutto...

Focaccia provenzale

Ah, la focaccia provenzale! Dopo la fougasse integrale e la fougasse alle erbe, è giunto il momento di impastare ancora questa meravigliosa focaccia francese, giocando con altre farine. In questa ricetta infatti, utilizzeremo poca farina di grano tenero tipo zero e, in maggior quantità, la farina ai semi misti miscelata con: segale, avena, orzo, grano tenero, semi di girasole, di lino e di sesamo. È una vera delizia ed è difficile riuscire a portarla integralmente sulla tavola, senza sgranocchiarla appena sfornata. Ricetta 200 g di Leggi Tutto...

Focaccia rustica con grano arso

Pic-nic ai piedi delle montagne della Valle D’Aosta Infiniti passi su e giù per le montagne valdostane e tanta voglia di pane e focacce rustiche, con la segale e le farine integrali. Una focaccia nello zaino Oggi non ti porto in alta quota, ma restiamo nei pressi della bella Fénis, percorriamo il sentiero che cinge il castello medievale e, quando arriva l’ora giusta per fare una pausa ristoratrice, ci sediamo sui prati verdissimi e affettiamo questa deliziosa focaccia rustica. Ricetta da preparare prima Leggi Tutto...

Pane rustico con farine integrali e semi

Pane rustico con farine miste e semi Dopo tante salite sulle meravigliose Alpi della Valle D’Aosta, è giunto il tempo di rimettere le mani in pasta per fare un bel pane rustico. Ingredienti 150 g di farina di segale integrale 50 g di farina di avena 50 g di farina di grano arso 250 g di farina di grano tenero ai semi misti (girasole, lino, sesamo) di tipo 1 590 g di farina di grano tenero tipo zero 10 g di malto in polvere 870 g d’acqua 19 g di sale Leggi Tutto...

Una persona alla volta

Una persona alla volta, il libro di Gino Strada Tra una passeggiata di montagna nella meravigliosa Val D’Aosta e un pane rustico, oggi sfoglio insieme a te qualche pagina di un altro bel libro. Da Kabul a Hiroshima, una vita in missione Passarono molti mesi prima che avessi il tempo di leggere i registri dei ricoveri ospedalieri e delle cartelle cliniche. Notai che pochissimi tra coloro che stavano ammassati nel pronto soccorso, colpiti da mine, proiettili o schegge di bombe e razzi, portavano un’arma Leggi Tutto...

Castello di Fènis, Valle d’Aosta

Il Castello di Fénis (Valle d’Aosta) Le cime innevate della Becca di Luseney e del monte Emilius lo guardano dall’alto. La Dora Baltea, lungo la sua sponda destra, lo affianca dolcemente. Nei dintorni, pascoli e campi di vite della bassa valle di Aosta lo incorniciano. È lo spettacolo del Medioevo che prende forma nel Castello di Fénis. Foto del 17/4/22 Dall’età del ferro ad oggi Questa terra è stata abitata fin dall’età del ferro e ve ne sono tracce che lo testimoniano presso Lignan Leggi Tutto...

Brioche bauletto cacao e cioccolato

Valle d’Aosta nel cuore Le merende da mettere in macchina prima di partire per le Alpi sono ormai diventate una scusa (una delle tante) per organizzare delle gite in Valle d’Aosta. Oggi prepariamo insieme questa brioche bauletto al cacao e al cioccolato che, se da un lato è perfetta per ritrovare le energie, dall’altro non è propriamente comoda da incartare e da mettere nello zaino per le camminate lungo il Cammino Balteo… E allora come facciamo? La consideriamo perfetta per le soste Leggi Tutto...

Da Liliannes a Gressoney St-Jean

Lillianes, Val D’Aosta Il mio cammino lungo il fiume Lys in Valle D’Aosta prosegue. Oggi la beata sosta tra le carezze dell’acqua di questo fiume è a Lillianes, sul ponte di pietra risalente al 1733, nei pressi della Chiesa Parrocchiale di San Rocco. È impossibile evitare di posare lo zaino e sopire la voglia di camminare. La pietra antica, incurante della sua durezza, invita a sedersi, respirare, ammirare il paesaggio e pensare. Sebbene rimarrei qui ancora per un bel po’, devo proseguire la mia camminata verso Gressoney-St-Jean, Leggi Tutto...