tiziana

Brioche con noci e pinoli a lievitazione naturale

Brioche a lievitazione naturale Questa brioche è dedicata a tutti coloro che non se la sentono di preparare un grande lievitato a doppio o triplo impasto e che possiedono il li.co.li. (lievito madre a coltura liquida). Comprendere La ricetta di oggi è studiata per fare una deliziosa brioche a casa propria con pasta madre, arricchita con yogurt alle noci e pinoli. La lievitazione è lunga, a temperatura ambiente o a temperatura controllata di 26/28°C e gli ingredienti sono tali da poterli impastare tutti Leggi Tutto...

L’estate sta finendo

L’estate sta finendo e un anno se ne va Cantavano i fratelli Righeira quand’ero piccola. Uno dei tormentoni estivi che ancora oggi risuona allegramente nella mia testa. Tornare a casa, nonostante la fine delle vacanze, è sempre e comunque un approdo in un porto sicuro, un dolce recuperare le cose di sempre, un ritrovare i luoghi e le persone. Ma questo rincasare scorre sempre lungo un fiume di pensieri, con un intenso filosofare intorno ai ricordi e, soprattutto, alle emozioni. Foto scattata presso Porta Nuova Smart Community Ecco Leggi Tutto...

Focaccia dolce con l’uva bianca

Schiacciata o focaccia dolce con l’uva bianca Dopo una breve pausa tecnica sui lieviti di questi ultimi giorni, oggi mettiamo in pratica alcune nozioni e impastiamo una focaccia dolce con poolish. Comprendere la ricetta Le focacce dolci sono dei prodotti da forno lievitati adatti alle più svariate occasioni. Si possono mangiare a colazione, a merenda, in occasione di un compleanno, come pietanza principale per un pasto veloce o tra amici, in viaggio o come dolce fine a se stesso. La sua caratteristica non Leggi Tutto...

Issime

Issime, Valle D’Aosta Oggi rimaniamo a bassa quota, a circa 1000 metri di altitudine s.l.m. e continuiamo i nostri passi lungo il Cammino Balteo. Sosta a Issime, non così fresca – come avrei sperato – a causa del clima particolarmente caldo di quest’estate, ma pur sempre affascinante. La natura e le montagne che la circondano sono sempre una boccata d’aria fresca per la mente. Ai piedi del monte Néry, tra prati e boschi, sorge questo antico borgo valdostano. Per chi come me è in Leggi Tutto...

La focaccia dolce estiva alle fragole

Quest’angolo dell’antico borgo di Bard, in Valle d’Aosta, mi riporta in un mondo incantato, magico, dove tutto è possibile. Mi perdo davanti a questa bella porta con l’iscrizione Magica Bula e colgo l’invito a sfornare piccole magie. La focaccia dolce estiva Questa è senza dubbio l’estate delle mie focacce dolci! Più ne preparo e più mi rendo conto che potrei andare avanti per mesi a fare e rifare prodotti simili, senza mai ripetermi. Comincio anche a pensare che sia uno dei prodotti da forno Leggi Tutto...

Poolish e Biga: i “lievitini” con lievito di birra

I “Lievitini” Se hai maturato la tua passione per l’arta bianca nell’ultimo decennio e hai partecipato a qualche corso con i grandi maestri (già affermati nello scorso decennio), avrai anche sentito parlare di “lievitino”. È un po’ come parlare in dialetto o usare un gergo popolare di uno specifico argomento e io lo trovo a suo modo affascinante. I lievitini sono preimpasti a base di lievito di birra, farina e acqua che vengono fatti fermentare per un determinato tempo, prima di essere utilizzati nell’impasto Leggi Tutto...

Donuts

Donuts D’estate mi concedo un fritto! Un fritto che mette allegria. Oggi prepariamo insieme i famosi donuts, le ciambelle di pasta lievitata fritta, decorate con colori e glasse che fanno esprimere la fantasia di ognuno. Un piccolo inno all’estate e ai suoi colori, sebbene quest’anno il nostro pianeta stia dimostrando anche ai più scettici quanto gravi siano gli effetti del cambiamento climatico. Speriamo che queste irresistibili ciambelline siamo almeno di buon auspicio. Ricetta Per la biga 100 g di farina di grano tenero tipo zero per brevi lievitazioni 8 g Leggi Tutto...

Spatriati, il libro di Mario Desiati

Spatriati Tra un lievito da rinfrescare e un pane da sfornare, ti suggerisco la lettura di un altro libro che ho tra le mani in questi giorni. Si tratta di Spatriati, scritto da Mario Desiati, edito da Einaudi e vincitore del Premio Strega 2022. L’anno dopo lessi l’unica intervista di Kafka rilasciata a un giovane scrittore, Gustav Janouch. Gli disse che il cuore è una casa con due camere da letto: una è  quella del dolore, l’altra quella della gioia. Non Leggi Tutto...

Focaccia dolce alle banane con pasta d’albicocche

Focaccia dolce alle banane Chiamarla così suona riduttivo. Forse, bisognerebbe dire che si tratta di: una focaccia con una miscela di farine e di semi misti; un impasto con metodo indiretto con poolish e li.co.li.; un dolce non troppo dolce, ma quel tanto che basta per deliziarsi a colazione, a merenda, durante un picnic, ad un compleanno, … farcito con frutta fresca (banane) aggiunte prima della cottura; decorato e lucidato con apricottatura all’albicocca. Con questo termine i pasticceri si riferiscono alla lucidatura di un dolce (pre Leggi Tutto...

Focaccia con poolish e 100% di idratazione

Di focaccia in focaccia Continuiamo a chiamarla focaccia, ma quante ne abbiamo già fatte insieme, anche solo qui sul blog? Eppure erano tutte così diverse l’una dall’altra. Questo aspetto dell’arte bianca mi affascina sempre molto: fare e rifare senza mai replicare la medesima cosa. Foto prima della cottura Il poolish e le alte idratazioni Oggi proseguiamo insieme il percorso iniziato il mese scorso e prepariamo un prodotto che ha due caratteristiche ben precise (oltre ad essere buonissimo): ha un’altissima idratazione, al 100% ha un metodo di impasto indiretto Leggi Tutto...