tiziana
Fiorellini per l’Avvento
Benvenuto dicembre
È iniziato il periodo dell’anno che preferisco: l’Avvento.
Sicuramente un periodo molto frenetico e stressante sotto vari punti di vista, ma altrettanto laborioso, ricco di emozioni e di attese.
Per me la festa non è propriamente la giornata di Natale, quanto tutto il periodo che la precede. Iniziano i saggi artistici, le infinite occasioni per salutarsi e per festeggiare, le manifestazioni culturali si accavallano e si abbozza un primo timido bilancio di fine anno sulla propria vita e i propri Leggi Tutto...
Pane all’uvetta con pasta di lamponi
Impastare ai piedi del gigante
Oggi mettiamo le mani in pasta, tra paesaggi montani rassicuranti e sinceri, per preparare un altro pane. Semplice, buono e con un pizzico di dolce.
Scegliamo una farina di grano tenero di tipo 2, aggiungiamo un po’ di uvetta e un cucchiaio di miele per sfornare una bella pagnotta adatta alla colazione e alla merenda.
Il Monte Bianco è lì davanti, con tutta la sua bellezza e maestosità e il mio cuore si allarga cercando di trattenere ogni singolo momento Leggi Tutto...
Giardino Alpino Saussurea
Il giardino alpino Saussurea
Foto scattata a fine ottobre 2022
Su un promontorio glaciale del massiccio del Monte Bianco, il Mont Fréty, a 2175 m d’altitudine, sorge il giardino alpino più alto d’Europa.
Una volta arrivati a Courmayeur (Valle D’Aosta), si può iniziare una bella passeggiata oppure si può salire comodamente con lo Skyway fino a questo giardino che prende il nome dalla pianta rara dei pascoli pietrosi, la Saussurea.
Meraviglioso autunno
Quest’autunno tristemente caldo a causa dei cambiamenti climatici, ma indiscutibilmente meraviglioso per fare Leggi Tutto...
Courmayeur
Courmayeur
Quando ho scattato queste foto a Courmayeur a fine ottobre 2022, durante un autunno che ha risentito molto dei cambiamenti climatici, sembrava di essere in primavera. Il sole caldo, le temperature sopra i 17° C a valle e poco sotto lo zero in alta quota, le fioriture abbondanti e i prati verdissimi destavano strane sensazioni, ma un clima così gradevole rendeva tutto estremamente piacevole.
Una regione nel cuore
Oggi ti porto ancora a spasso in Valle D’Aosta, regione divenuta per me ormai una seconda Leggi Tutto...
Monte Bianco
Monte Bianco a pieni polmoni
Verrebbe da dire “bello da togliere il fiato” o una qualsivoglia frase che esprime la bellezza di un soggetto, ma in questo caso non sarebbe appropriato.
No, perché quassù il fiato non manca, malgrado l’altitudine e il dislivello che si raggiunge in breve. È come respirare per la prima volta, a pieni polmoni, come a voler catturare tutta l’aria che c’è.
Gli occhi si spalancano e non si stancano di cercare. Si posano su un dettaglio, ma subito cercano Leggi Tutto...
Il castello di Aymavilles
Autunno in Val d’Aosta
L’autunno mi ha portato in Val D’Aosta, lungo la strada del vino circondata da vigneti i quali, in questo periodo dell’anno, partecipano con i loro colori all’esplosione di tonalità dal giallo al marrone. Un balsamo per gli occhi che raggiunge l’anima.
Questi colori e questa breve gita anticipano le tonalità della ricetta del pane che pubblicherò domani qui sul blog. Un pane rustico e genuino come queste meravigliose montagne; una farina dimenticata e poco utilizzata; abbinamenti dai Leggi Tutto...
Pagnotta di grano saraceno e cereali
Pagnotta di grano saraceno
Oggi facciamo ancora visita alla Casa del Grano Saraceno e prepariamo un’altra profumatissima pagnotta.
Questa volta misceliamo la farina di grano saraceno con una farina integrale mista, ottenuta a sua volta con la segale, l’orzo, l’avena, semi di sesamo e una farina di grano tenero più raffinata.
Differenze con il precedente pane di grano saraceno
Il rapporto tra farina di grano saraceno e la miscela di farine e semi è 1:1 pertanto il sapore del saraceno è ancora molto intenso anche in questa ricetta. Leggi Tutto...
Pane con farina di grano saraceno
Pane con farina di grano saraceno
Il pane di oggi rientra tra quei pani speciali che per me rappresentano un vero e proprio amore. E’ fatto con una farina “dimenticata”, non più così frequente sulle nostre tavole, ma estremamente profumata e buona e, per questo motivo, meritevole di attenzione e di essere riscoperta.
Non esiste un’unica ricetta oppure un unico modo di fare il pane. Questo vale anche per il pane con il grano saraceno e nei prossimi giorni vedremo come fare e Leggi Tutto...
Cremini al cioccolato
Cremini
Oggi prepariamo insieme i cremini, delle vere e proprie intramontabili delizie.
Di seguito troverai soltanto qualche esempio perché il bello di questa preparazione, oltre al momento finale della degustazione…, è senza dubbio la fantasia. Potrai creare cremini dai gusti più svariati, giocando con il cioccolato e gli aromi.
La lista degli ingredienti è indicativa per piccole quantità. Mantenendo le stesse proporzioni, potrai comunque aumentare le dosi e preparare tutti i cremini che vorrai.
Tutti quei pezzettini di cioccolato sparsi sui cremini, che vedi nelle Leggi Tutto...
Torta alle pere e alla crema di nocciola
Torta alle pere e alla crema di nocciola
L’autunno è arrivato sul calendario da un po’ di tempo, ma questa mattina si è decisamente presentato anche alla porta. Le meravigliose foglie dalle varie tonalità del rosso e del marrone sparse ovunque sul portico e nel giardino; l’alba lunga e lenta dietro alle case; il venticello frizzante che ti fa esitare ad uscire di casa e questa pioggerella un po’ indecisa che bagna i capelli. L’istinto è quello di accendere il forno, Leggi Tutto...