tiziana

Foto scattata al Salon du Chocolat di Milano

La cioccolata: da aspra a dolce

Il cibo degli dei Linneo la chiamò Theobroma, “cibo degli dei”. La cioccolata era una bevanda dal sapore aspro, consumata fredda dai sacerdoti durante i riti religiosi. Prima ancora, gli antichi Maya la chiamavano Cacahuatl e la consumavano con aggiunta di pepe, peperoncino e zenzero. Si preparava partendo dai chicchi di una pianta dell’America centrale, abbrustolendone i noccioli e frantumandoli fino ad ottenere una polvere che veniva bollita e, a volte, aggiunta a della farina di mais oppure a del miele. Dall’America all’Europa La bevanda Leggi Tutto...

Savoiardi in crema al cioccolato

La cucina degli avanzi, ma quelli buoni! Le festività natalizie sono ormai passate da un paio di settimane e io sto contando i savoiardi avanzati. Sebbene non ci siano paragoni da fare con la bellissima ricetta del Tiramisù Massari, che preparo tutti gli anni alla vigilia di Natale e che puoi trovare qui sul blog, oggi voglio impiegare questi pochi biscotti savoiardi che mi sono avanzati per fare qualcosa di semplice e delizioso allo stesso tempo. Il Tiramisù Massari è diventato Leggi Tutto...

Auguri blog: sono 9 anni

Buon compleanno: sono 9 anni di blog Sebbene il tempo scivoli via dalle mani con una rapidità sorprendente, questi nove anni mi sembrano davvero tanti! Tanti per migliaia di articoli pubblicati, di ricette studiate, preparate e fotografate; di racconti e storie da condividere, spalmate con la leggerezza di sempre tra queste pagine dal nome buffo. Oggi festeggio questo mio piccolo spazio virtuale dalle mie amate montagne, non a caso associate ancora una volta a tutte queste brioche e pandolci. Sì, perché l’incanto Leggi Tutto...

Zaletti o zaeti? I biscotti di mais

 Zaletti, Zaeti Tu come chiami i famosi biscotti veneti con farina i mais? Oggi proviamo a fare la ricetta del maestro G. Bertolini (Pasticceria Casa del Dolce di Bertolini a Cologna Veneta), tratta da “Dolcemente con” del maestro Maurizio Santin. Ingredienti 400 g di burro morbido (lasciato a temperatura ambiente per un paio d’ore) 300 g di zucchero a velo 300 g di uvetta reidratata in acqua 600 g di farina debole di grano tenero 00 450 g di farina di mais (va bene anche bramata) 30 g di lievito in Leggi Tutto...

Buon 2023

“Come passa il tempo!” è sicuramente una delle frasi più dette e più sentite. Anche quando ci promettiamo di non cadere in banali argomentazioni, finiamo per citarla, ma questa volta è proprio il caso che io la pronunci a voce alta. Il periodo dell’Avvento 2022 è passato con una tale velocità che, in vari momenti, mi sono trovata a pensare di non riuscire ad apprezzare fino in fondo tutto quello che stavo vivendo. È stato sicuramente un mese ricco di eventi felici e Leggi Tutto...

Strudel alternativo: con pasta brioche

Strudel alternativo con pasta brioche Non mi sono mai piaciute le regole fisse in cucina, ma ho sempre amato sperimentare e cercare. Il rispetto per le ricette classiche è imperativo, non c’è dubbio; il rispetto per gli ingredienti è altrettanto fondamentale, ma la ricerca, lo studio e il progresso che nulla tolgono al passato, anzi lo esaltano, è altrettanto fondamentale e non andrebbe mai sminuito. Ecco perché oggi, da queste bellissime montagne della Valle del Cervino, ho deciso di preparare uno strudel alternativo, con Leggi Tutto...

Cervino: sua maestà e il suo reame

Sua maestà il Cervino Sognavo di raggiungere il monte Cervino da molto tempo, precisamente da quando me ne innamorai perdutamente leggendo i libri dell’alpinista Hervé Barmasse. Ora che sono finalmente ai piedi di sua maestà, nella meravigliosa Valtournenche, è difficile trattenere l’emozione. Mi fermo ad osservarlo da tutte le angolazioni possibili, mi avvicino e mi allontano, cercando uno ad uno tutti quei punti della montagna dei quali ho letto le storie: la Cresta del Leone, la scala Jordan, la Cresta del Furggen, la Via De Amicis, Leggi Tutto...

Albero di Natale ai canditi

Albero di Natale ai canditi Dopo le vicissitudini raccontate nel precedente post Panettone alla crema di marroni, ecco l’ultimo grande lievitato sfornato giusto in tempo per Natale: l’Albero di Natale ai canditi. Impasto panettone L’impasto è quello del panettone; le sospensioni sono candite (misto ciliegia, cedro e arancia), mentre la glassa questa volta non c’è. Ho voluto decorarlo in tutta semplicità con delle strisce di cioccolato fondente, che seguono la forma dei rami dell’abete. Data la forma di questo dolce, ho evitato Leggi Tutto...

Panettone alla crema di marroni

Panettone fatto in casa farcito con crema di marroni e decorato con cioccolato fondente Quest’anno non è stata per niente facile! La maratona dei panettoni si è arenata in partenza ed è subito stato chiaro che non avrei garantito una produzione ricca come dal 2018 al 2021. Sono arrivata all’ultimo sfornando questo panettone farcito con crema di marroni e decorato con una maglia di cioccolato fondente, oltre agli altri quattro prodotti attualmente in lievitazione. Il tempo ha sempre le colpe maggiori… ogni anno mi Leggi Tutto...

Brioche di Natale ai mirtilli

Brioche di Natale Ingredienti per 10 persone 300 g di farina di grano tenero tipo 1 80 g di uova intere e 1 tuorlo 85 g di zucchero semolato 1 pizzico di sale fino 1 cucchiaino di miele d’arancio 50 g di panna liquida 30 g di burro fuso (da usarsi quando si sarà intiepidito) 60 g di li.co.li. (lievito madre a coltura liquida) qualche piccola meringa (se vuoi provare a farle in casa leggi la ricetta del post Crostata al Limone con piccole meringhe) pasta di mirtilli quanto basta Leggi Tutto...