tiziana

Colomba pasquale senza canditi

Colomba Pasquale senza canditi Inizio la produzione 2023 con questa colomba pasquale dall’impasto neutro e senza canditi. La ricetta di partenza da cui verte è del maestro R. Morandin, ma nel mio costante percorso di studio finalizzato a provare sempre nuovi metodi, quest’anno ho voluto fare quanto segue: suddividere il lievito in due parti, inserendo una prima dose nell’impasto n. 1 e una seconda dose nell’impasto finale. Utilizzare il lievito madre a coltura liquida al posto del lievito madre solido (mantenuto in acqua o nel Leggi Tutto...

Brioche sfogliata a forma di croissant

Brioche sfogliata Ingredienti Per la brioche: 500 g di farina di grano tenero tipo zero, W320 125 g di lievito madre solido 20 g di lievito compresso 250 g di uova intere 7 g di sale fino 50 g di tuorli 25 g di miele (millefiori o d’arancio) 125 g di zucchero semolato 100 g di burro a temperatura ambiente la scorza grattugiata di 2 limoni oppure i semi di mezza bacca di vaniglia 300 g di burro freddo per sfogliare Temperatura finale dell’impasto (a fine lavoro): 23/24°C. Dai uno sguardo al post Leggi Tutto...

Pizza a barchetta con grano arso

Continuano gli esperimenti con questa meravigliosa farina di grano arso e oggi è il turno di una pizza a forma di barchetta. Sali in barca anche tu? Per il condimento ho scelto la semplicità: mozzarella, pomodoro, prosciutto cotto e basilico tritato finemente, ma tu puoi sbizzarrirti quanto vuoi! Ciò che conta qui sono le farine e l’impasto. Se non hai mai assaggiato un impasto con questa farina, ti consiglio di iniziare in semplicità, come ho fatto io. Se ti piace il sapore rustico e Leggi Tutto...

Pane con grano saraceno e Ruby chocolate

Pane con farina di grano saraceno e cioccolato rosa Oggi è davvero festa! Impastare è sempre una grande emozione e mi regala energie positive che mi fanno sentire benissimo, ma quando lo sportello del forno si spalanca su un pane come questo, la sensazione che provo è indescrivibile. La casa del grano saraceno, la rubrica che ho aperto qui sul blog, ci ospita ancora per sperimentare, conoscere, imparare e stupirci. In questa nuova pagnotta preparata con la farina di grano saraceno proviamo Leggi Tutto...

In-cantarsi, sempre

Incanto L’incanto. Improvviso. Apparire e scomparire. Rimanere affascinati. Meravigliarsi. Incantarsi. In-cantarsi, letteralmente: entrare in un canto Il giorno dell’Epifania, per concludere un emozionate periodo natalizio, ho lasciato la poca neve delle Alpi per tornare in città e mi sono subito rintanata in un teatro milanese, il Franco Parenti, per assistere allo spettacolo Incanti. Ho tenuto da parte questo ricordo fino ad oggi 4 marzo 2023, il giorno dell’anno durante il quale canto a squarciagola <<Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare.>> Leggi Tutto...

Pizza ai cavoletti di Bruxelles

Questa non è una pizza per tutti… ma come puoi immaginare, qui sul blog tra cavoli a merenda e broccoli a colazione, avrà il suo degno posto! È la Pizza ai cavoletti di Bruxelles Io non posso che amarla alla follia. Il prepararla mi trasmette molta ilarità perché so che i cavoletti di Bruxelles non sono molto amati dai più. Questa è una ricetta estremamente semplice: dall’impasto al condimento, rappresentato soltanto da qualche velo di Raspadura Lodigiana, un po’ d’olio evo e… i Leggi Tutto...

Torta degli imprevisti

Torta degli imprevisti È stata la torta degli imprevisti e le ammaccature qua e là lo confermano, ma siccome è davvero deliziosa, ha il suo degno posto qui sul blog. Prima si è bloccato (a lungo…)  il forno durante la cottura del Pan di Spagna a causa di un problema con l’interruttore della corrente e ho temuto di dover buttare via tutto; poi si è rotto il frullatore durante la preparazione della crema chantilly che… il giorno dopo è diventata una Leggi Tutto...

Pane ai cereali del maestro Marinato

Pane ai cereali Oggi prepariamo insieme una ricetta del maestro Ezio Marinato: il pane ai cereali con autolisi. Ingredienti 300 g di farina di semola integrale di grano duro 300 g di farina di grano tenero tipo 1 300 g di farina di farro integrale 100 g di farina di segale integrale 150 g di lievito madre solido 700 g d’acqua + altri 50 g 18 g di sale fino 250 g di semi di girasole o di lino tostati Pagnotta da circa 2 kg Autolisi Mettere tutte le farine, 700 g d’acqua Leggi Tutto...

Illmitz

Illmitz In ungherese Illmic, è una piccola località del Burgenland in Austria, al confine con l’Ungheria. È il titolo del romanzo d’esordio di Susanna Tamaro ed è il luogo che il personaggio principale del libro decide di raggiungere perché lì viveva la sua famiglia prima i genitori si trasferissero sul Carso. La settimana sul blog è iniziata già bene con un profumatissimo pane ai cereali e oggi finisce altrettanto bene con un libro tra le mani. Sebbene sia un romanzo d’esordio, è stato Leggi Tutto...

Biscotti con farina di mandorle

Biscotti con farina di mandorle Simili agli amaretti che hai già assaggiato qui sul blog (vedi Amaretti di Sant’Angelo e  Amaretti di farina di marroni) ma fatti con una miscela di farina di mandorle e farina di grano tenero. Ricetta 300 g di zucchero semolato 50 g di farina di mandorle 50 g di farina di grano tenero doppio zero i semi di mezzo baccello di vaniglia 2 albumi Preparazione Mettere tutti gli ingredienti in un mixer e miscelare per pochi minuti. Se si usa la planetaria, si può montare Leggi Tutto...