tiziana

Torta Tenerella: venerdì 17 in quel di Ferrara al sapore di cioccolato bianco e nero

Oggi prepariamo la Tenerella o Tenerina,  torta al cioccolato di origini ferraresi tratta da “Pasticceria, le mie ricette di base”  del maestro Maurizio Black Santin  Ingredienti per la torta e preparazione (stampo rotondo diam. 24 cm) 100 g di burro 100 g di zucchero semolato 60 g di farina debole tipo 00 4 tuorli e 4 albumi 200 g di cioccolato fondente al 55% eventuale zucchero a velo per decorare dopo la cottura e il raffreddamento Sciogliamo a bagnomaria burro e cioccolato, mescolando di tanto in tanto con una spatola. Spegniamo il fornello e Leggi Tutto...

Namelaka al cioccolato bianco

  Oggi prepariamo la Namelaka al cioccolato bianco, con ricetta tratta da “Pasticceria, le mie ricette di base” del maestro Maurizio Santin. La ricetta è parte di “Torta Tenerella con namelaka al cioccolato bianco”. Ingredienti per 12 porzioni al bicchierino 100 g di cioccolato bianco 60 g di latte 3 g di glucosio 1 g di gelatina 115 g di panna Preparazione Scaldiamo latte e glucosio. Nel frattempo tritiamo il cioccolato e lo mettiamo in una ciotola. Versiamo latte e glucosio caldi sul cioccolato e mescoliamo con una spatola fino a Leggi Tutto...

Focaccia con pere e cioccolato: dolce o salato?

La musica apre la mente stimola il cervello aiuta la comprensione innalza lo spirito spruzza bellezza intorno a noi  come fosse un vaporizzatore di profumo E’ una delle parti migliori dell’umanità e l’anima ringrazia Per il 900° post di questo blog, ne ho combinata una delle mie… Solitamente le mie amiche blogger preparano delle belle torte per festeggiare i grandi e piccoli traguardi, mentre io, presa dalla velocità di scattare la foto e preparare tutto il necessario prima di correre verso la scuola di musica, mi dimentico di Leggi Tutto...

Focaccia con lievito madre: ho ceduto alle lusinghe dell’olio

Quando impasto una focaccia cerco sempre i seguire gli insegnamenti del maestro Bosco e di sfornare un prodotto che sia il più semplice e salutare possibile. Minime quantità di sale, minime quantità di olio, corrette quantità di lievito madre e un’attenta e paziente lievitazione naturale, ma soprattutto non ho mai unto eccessivamente d’olio la superficie della focaccia prima della cottura, se non per il minimo indispensabile e con l’aiuto di un pennello da cucina. Tutti sono sempre soddisfatti e mi fanno Leggi Tutto...

Torta con pere e uvetta

Ecco qualche altra idea per la rubrica In cucina con i bambini e per i miei corsi di pasticceria dedicati ai più piccoli. Questa torta è semplice, veloce da realizzare e si prepara senza necessità di un robot da cucina. Io ho decido di fare una torta per 8 persone, usando un nuovo stampo in silicone e poi ho sfornato qualche tortina nei pirottini tipo muffin, ma come vedete dalle foto si tratta di una preparazione diversa dai muffin e anche il suo Leggi Tutto...

Crunch con mortazza!

Le ho superate tutte: ho cotto la focaccia prima delle 8.10, orario in cui si schizza fuori di casa per andare a scuola e a lavorare. Entro le 8.10 c’è un mondo interminabile di cose da fare… e l’alba non ti può trovare un pò stanca, oppure ancora un pò assonnata. L’alba è il momento in cui tutto deve essere fatto prima che si sveglino gli altri, in un turbinio di andirivieni lungo il corridoio e da una camera all’altra. Il caffè è sacro e merita i suoi 10 minuti 10! Dopodiché tra letti Leggi Tutto...

Museo del Violino di Cremona

Mentre la nuova ricetta per domani è in preparazione, vi saluto con qualche immagine della bella città di Cremona. Queste due prime foto rappresentano l’opera “L’anima della musica” di Jaume Plensa, posizionata all’ingresso del Museo del Violino. A mio avviso si tratta di un’opera bellissima poiché, oltre ad essere così imponente e fine allo stesso tempo, rappresenta pienamente lo spirito di questo luogo. Il museo della Fondazione Stradivari è uno dei più belli che abbia visto. La collezione di violini, viole, violoncelli e Leggi Tutto...

Un sabato mattina di ordinaria allegria… cucinando con i bambini

  Ormai di corsi nei ho tenuti davvero tanti in questi ultimi anni in compagnia del mio blog e ognuno di questi è stato diverso dagli altri, ma tutti divertenti ed estremamente educativi, in primis per me. I corti per bambini, rispetto a quelli dedicati agli adulti, sono sempre i più simpatici ed intensi, come è facile immaginare. Sabato mattina ero al Faraba di Casalmaiocco e qui, in particolar modo, i corsi prendono tutta un’altra dimensione rispetto agli altri classici corsi di cucina Leggi Tutto...

Bavarese al profumo di limone con il frollino e le sue mele

Ingredienti per 8 porzioni 200 g di panna liquida 70 g di latte 50 g di zucchero 40 g di tuorli 4 g di gelatina la scorza di 1 limone 3 mele tagliate a fettine sottili 8 frollini al limone cacao amaro in polvere quanto basta per decorare Cominciamo mettendo il foglio di gelatina in una ciotola con acqua fredda per farlo reidratare. Lasciamolo in ammollo 15 minuti, strizziamolo bene. A parte scaldiamo 50 g di panna e tutto il latte con la buccia del limone, in un pentolino sul Leggi Tutto...

Lo Strudel Salutista

Ascoltando Johann Sebastian Bach  Concertos For Oboe & Oboe D’Amore *** Canticchiando e imitando improbabili acuti La felicità nell’ironica consapevolezza  del carrozzone della vita Oggi si impasta la sfoglia dello Strudel, ma senza cedere alla tentazione del dolce: facciamo una farcia a base di verza, cavoletti di Bruxelles e quel pizzico di menta che rinfresca tutto. Non ho aggiunto nessun grasso alla farcia, né legante. Il risultato finale è molto buono anche dal punto di vista della struttura e della consistenza al taglio. Andiamo a pesare gli ingredienti! Ingredienti per 4 persone Tempo totale circa Leggi Tutto...