tiziana

Castell’Arquato: benvenuti al borgo e buon appetito alla Taverna del Falconiere

Se continuo di questo passo,  partendo per gite non programmate  verso i colli piacentini,  finirò con il trasferirmi in queste terre… Oggi vi porto con me in un borgo medievale, uno dei più belli d’Italia: Castell’Arquato. Abbiamo attraversato il fiume Po, siamo entrati in terra emiliana e ci siamo fermati sui colli piacentini.  Questi sono luoghi davvero meravigliosi dove le colline disegnano il panorama con diverse tonalità del verde e del marrone. Sono luoghi in cui notoriamente si mangia benissimo e in cui la cultura per Leggi Tutto...

Padova: dove abbiamo mangiato e una passeggiata all’Orto Botanico

Ho ancora un paio di suggerimenti da darvi inerenti a Padova. Il primo è di visitare l’Orto Botanico, che si trova vicinissimo alla piazza del Santo e quindi alla Basilica di Sant’Antonio e il secondo riguarda qualche posticino in cui ci siamo fermati a mangiare. Tutti meritano davvero una sosta. Dell’imponente orto botanico ho poche immagini perchè in tutte quelle che ho scattato c’è Giulia che saltella come un’ape da un fiore all’altro, pertanto le ho destinate ad una sezione privata dei Leggi Tutto...

Padova bellissima: la Basilica di Sant’Antonio e Prato della Valle

Padova è stata una vera scoperta, una meravigliosa città d’arte nella quale perdersi ad ammirare tutte le sue bellezze. Era da tanto che avrei voluto fare un giro da queste parti e ci pensavo spesso anche duranti i corsi di cucina seguiti presso Scuola del Molino (Vighizzolo d’Este) che si trova vicino, ma a quel tempo non ci sarebbe davvero stato il tempo. In quei giorni io ero felicemente chiusa nel laboratorio ad ascoltare i miei maestri, mentre il resto della famiglia Leggi Tutto...

Cioccolatini fondenti al 75% Trinitario del Venezuela

In pausa pranzo ho deciso di preparare questi cioccolatini fondenti utilizzando una tavoletta acquistata presso la Pasticceria Biasetto (vi ricordate quella bellissima e dolcissima gita pasquale?). Si tratta di un Trinitario del Venezuela, fondente al 75% composto da: 100% burro di cacao, fave di cacao, zucchero, vaniglia naturale, lecitina di soia quale emulsionante NO ogm. Un cioccolato di qualità lo riconosci subito. Oggi mi sono rilassata facendo la cristallizzazione del cioccolato: io; la mia cucina un pò buia in questa bella giornata di pioggia primaverile; il suono delle Leggi Tutto...

Felice settimana

Buona colazione e  buon risveglio Brevi momenti di incanto  dal Borgo di Grazzano Visconti (Piacenza) Leggi Tutto...

Street “Fud” Festival a Grazzano Visconti

Street “Fud” Di Grazzano Visconti Saluto questa domenica appena trascorsa con qualche immagine dallo Street Fud Festival di oggi presso Grazzano Visconti, borgo medievale in provincia di Piacenza (comune di Vigolzone)   Se ami il cibo di strada hai tempo fino al 25 aprile per fare un giro in questo luogo fuori dal tempo     Il Borgo di Grazzano Visconti ha ospitato allegramente questi camioncini profumati e carichi di prelibatezze provenienti da tutta la penisola   Ce n’era per tutti i gusti… Dallo gnocco fritto alla paella. Il borgo medievale merita sempre una passeggiata   E anche i bambini hanno avuto i loro momenti di Leggi Tutto...

Risotto con pere, speck e zafferano

L’amicizia è gentile L’amicizia è attenta L’amicizia cammina con scarpe da ballerina Tiziana Durante questo fine settimana ho decisamente aperto la stagione dei pasti in giardino: una cosa che mi dona tantissima serenità. Preparare il tavolo all’aperto; respirare l’aria e il profumo dell’erba appena tagliata; nascondersi dietro la tenda per ripararsi dal sole di mezzogiorno oppure ammirare gli ultimi raggi di sole disegnati sulla casa di fronte alla mia; guardare la mia Giulia che salta su e giù dalla bicicletta non appena ha terminato l’ultimo Leggi Tutto...

Fragole e rosmarino in sfoglia

Riapro la cucina di Profumo di Broccoli dopo la pausa pasquale e dopo l’ultima colomba sfornata, di cui devo ammettervi che vado davvero fiera! Posso scriverlo? Non per vantarmi (le persone che mi conoscono davvero lo sanno…), quanto per condividere con voi questa gioia, questo piccolo e grande traguardo personale. E’ stato un successo come con l’ultimo panettone di Natale e adesso mi rendo conto che, ogni volta che preparo un grande lievitato, ho sempre paura che non sia all’altezza Leggi Tutto...

Pasticceria Biasetto di Padova: incontro con un mito

Dopo aver girato in lungo e in largo per Padova, durante questa serena pausa pasquale, una tappa d’obbligo bisogna proprio farla alla Pasticceria Biasetto di via Facciolati 12, a due passi dalla Basilica di Sant’Antonio da Padova. Questo è decisamente il mio habitat ideale… L’eleganza abita qui, la bellezza abita qui, la raffinatezza abita anch’essa qui. L’arte è in ogni singolo gesto. Tutto è conciliante e in armonia: dalla musica di sottofondo all’arredamento.  I dolci? Si presentano da soli e non hanno bisogno Leggi Tutto...

La Cappella degli Scrovegni a Padova

L’arte è l’anima che si fa bella e al contempo saggia Tiziana Questo raggio di sole che entra dalla finestra del Giudizio Universale è emozionante Ho deciso di augurarvi la  buona Pasqua  da un luogo eccezionale: la Cappella degli Scrovegni Sono a Padova,  nel suo bellissimo centro storico, in piazza Eremitani e ho deciso di augurarvi una serena giornata con qualche scatto furtivo di alcuni affreschi di Giotto, all’interno della Cappella degli Scrovegni. Le foto non renderanno mai merito al luogo,  ma saranno come sempre il mio personale  e soprattutto semplice racconto visivo di un momento. I miei ricordi, le Leggi Tutto...